Il seguente elaborato tratta la storia e la struttura del palinsesto televisivo. Vengono presentate, in particolare, le sue molteplici caratteristiche; logiche, tecniche, contenuto e forma che insieme consentono la strutturazione di una programmazione televisiva dal flusso pianificato e unidirezionale. Si prosegue ripercorrendo gli effetti del processo di digitalizzazione, che ha investito il mercato e le dinamiche di fruizione, negli ultimi decenni. I primi due capitoli sono, inoltre, direttamente collegati da un ulteriore confronto tra passato e presente: come sono cambiati gli strumenti di misurazione dell’audience televisivo e quali sono gli indici di ascolto più rilevanti. Seguono grafici e tabelle provenienti da società che forniscono quotidianamente dati e informazioni relativi alle preferenze e ai comportamenti del pubblico. L’elaborato viene concluso analizzando gli effetti generati dalla pandemia da Covid-19 in ambito televisivo: confrontando i dati d’ascolto 2019 e 2020 emerge, infatti, un chiaro collegamento tra l’incremento di positivi al Covid-19 e il numero di telespettatori in termini di ascolto medio giornaliero. Vengono osservati, in particolare, il cambiamento della programmazione televisiva e delle dinamiche di fruizione del pubblico, l’impatto sulle pay tv e sulle piattaforme streaming. L’elaborato termina ripercorrendo il ruolo dell’informazione, tenendo conto di fenomeni come l’information overload e l’information anxiety.
IL PALINSESTO TELEVISIVO ALLA PROVA DEL COVID-19: SFIDE E OPPORTUNITÀ
FARINA, GIULIA
2020/2021
Abstract
Il seguente elaborato tratta la storia e la struttura del palinsesto televisivo. Vengono presentate, in particolare, le sue molteplici caratteristiche; logiche, tecniche, contenuto e forma che insieme consentono la strutturazione di una programmazione televisiva dal flusso pianificato e unidirezionale. Si prosegue ripercorrendo gli effetti del processo di digitalizzazione, che ha investito il mercato e le dinamiche di fruizione, negli ultimi decenni. I primi due capitoli sono, inoltre, direttamente collegati da un ulteriore confronto tra passato e presente: come sono cambiati gli strumenti di misurazione dell’audience televisivo e quali sono gli indici di ascolto più rilevanti. Seguono grafici e tabelle provenienti da società che forniscono quotidianamente dati e informazioni relativi alle preferenze e ai comportamenti del pubblico. L’elaborato viene concluso analizzando gli effetti generati dalla pandemia da Covid-19 in ambito televisivo: confrontando i dati d’ascolto 2019 e 2020 emerge, infatti, un chiaro collegamento tra l’incremento di positivi al Covid-19 e il numero di telespettatori in termini di ascolto medio giornaliero. Vengono osservati, in particolare, il cambiamento della programmazione televisiva e delle dinamiche di fruizione del pubblico, l’impatto sulle pay tv e sulle piattaforme streaming. L’elaborato termina ripercorrendo il ruolo dell’informazione, tenendo conto di fenomeni come l’information overload e l’information anxiety.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874873_tesigiuliafarina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82741