This master’s degree thesis is focused on the edition of the french medieval fabliau Le fouteur, along with a proposed translation. The first chapter deals with a short introduction, starting from a definition of the genre and its main authors and themes. The second chapter is about the tale; firstly, there is the descriptio of the two manuscripts, followed by its modern editions, its origin and a short summary of its plot. The edition of the manuscript D, with a critical apparatus of B’s variants, was chosen for two main reasons: the two versions are similar and D also includes the nine final couplets, which contain the epilogue and the moral of the story. The accompanying notes offer linguistic and lexical clarifications; the proposed translation aims to maintain the aspects and characteristics of the main text. The conclusive considerations deal with the resulting thoughts.
Il presente elaborato si pone come obiettivo l’edizione del fabliau medievale Le fouteur, con l’aggiunta di una proposta di traduzione. Il primo capitolo riguarda una breve introduzione inerente al genere dei fabliaux; il secondo è composto da un’analisi del racconto preso in esame, riguardante la descriptio dei due manoscritti, le diverse edizioni, la sua origine e il riassunto della trama. L’edizione di D, con le varianti di B in apparato segue questa parte introduttiva; tale scelta è giustificata da due ragioni principali: innanzitutto, i due racconti sono prossimi sia per quanto concerne il contenuto sia per le lezioni presenti nelle due versioni, inoltre, D è il solo manoscritto a contenere l’intero racconto, mentre B non riporta i nove distici conclusivi, contenenti l’epilogo e la morale. Le successive note di commento forniscono chiarimenti linguistici e lessicali, oltre a una parafrasi del racconto. Concludono il lavoro una proposta di traduzione, atta a mantenere il significato e le sfaccettature del testo, e delle notazioni conclusive, riguardanti alcune riflessioni scaturite dall’attività svolta.
Le fouteur, analisi e saggio di traduzione di un fabliau medievale
CASETTA, VALENTINA
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato si pone come obiettivo l’edizione del fabliau medievale Le fouteur, con l’aggiunta di una proposta di traduzione. Il primo capitolo riguarda una breve introduzione inerente al genere dei fabliaux; il secondo è composto da un’analisi del racconto preso in esame, riguardante la descriptio dei due manoscritti, le diverse edizioni, la sua origine e il riassunto della trama. L’edizione di D, con le varianti di B in apparato segue questa parte introduttiva; tale scelta è giustificata da due ragioni principali: innanzitutto, i due racconti sono prossimi sia per quanto concerne il contenuto sia per le lezioni presenti nelle due versioni, inoltre, D è il solo manoscritto a contenere l’intero racconto, mentre B non riporta i nove distici conclusivi, contenenti l’epilogo e la morale. Le successive note di commento forniscono chiarimenti linguistici e lessicali, oltre a una parafrasi del racconto. Concludono il lavoro una proposta di traduzione, atta a mantenere il significato e le sfaccettature del testo, e delle notazioni conclusive, riguardanti alcune riflessioni scaturite dall’attività svolta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811536_tesicasettalefouteur.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
398.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
398.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82732