L’obiettivo del presente lavoro è di analizzare come l’avvento del nuovo contesto storico dell’anno 2021 abbia influito sulla comunicazione multimediale in Italia. L’analisi si focalizza sulla Fase 1 della prima ondata di Covid-19 in Italia, e precisamente sul lasso di tempo di circa tre mesi che va dal 9 marzo 2020 al 3 maggio 2020, periodo contrassegnato dalle misure restrittive del lockdown. Ho articolato il lavoro nel modo seguente: Il primo capitolo descrive le caratteristiche della comunicazione pubblica in tempo di crisi, ovvero la crisis communication. Il secondo capitolo evidenzia la natura multimediale della comunicazione del periodo pandemico. Il terzo capitolo sposta il focus dall’informazione alla pubblicità, analizzando il comportamento comunicativo delle aziende nel periodo preso in esame. Il quarto capitolo prosegue con lo studio della creatività digitale da parte di alcuni utenti e brand, con un’intervista approfondita sul tema. Il quinto ed ultimo capitolo propone un’analisi statistica della percezione della comunicazione da parte degli italiani, nel periodo considerato, con lo scopo di raccogliere ed elaborare le diverse opinioni emerse.
LA COMUNICAZIONE IN TEMPO DI CRISI SANITARIA: LO STORYTELLING NEL PERIODO DEL LOCKDOWN DA COVID-19
FOTI, MILENA
2020/2021
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro è di analizzare come l’avvento del nuovo contesto storico dell’anno 2021 abbia influito sulla comunicazione multimediale in Italia. L’analisi si focalizza sulla Fase 1 della prima ondata di Covid-19 in Italia, e precisamente sul lasso di tempo di circa tre mesi che va dal 9 marzo 2020 al 3 maggio 2020, periodo contrassegnato dalle misure restrittive del lockdown. Ho articolato il lavoro nel modo seguente: Il primo capitolo descrive le caratteristiche della comunicazione pubblica in tempo di crisi, ovvero la crisis communication. Il secondo capitolo evidenzia la natura multimediale della comunicazione del periodo pandemico. Il terzo capitolo sposta il focus dall’informazione alla pubblicità, analizzando il comportamento comunicativo delle aziende nel periodo preso in esame. Il quarto capitolo prosegue con lo studio della creatività digitale da parte di alcuni utenti e brand, con un’intervista approfondita sul tema. Il quinto ed ultimo capitolo propone un’analisi statistica della percezione della comunicazione da parte degli italiani, nel periodo considerato, con lo scopo di raccogliere ed elaborare le diverse opinioni emerse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832473_tesimilenafoti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82724