L’elaborato si pone l’obiettivo di indagare le strategie di comunicazione dell’azienda tedesca Haribo con i propri clienti, ponendo particolare attenzione alle variazioni che è possibile notare negli spot, sui social media e sul sito web in diversi Stati europei. In particolare, gli Stati presi in considerazione nell’analisi esposta sono Italia, Germania e Regno Unito, scelti per l’importanza che i prodotti Haribo rivestono nella quotidianità dei consumatori. Il lavoro espone la nascita della pubblicità e il ruolo che ha rivestito e continua a rivestire nella società moderna, con tutti i cambiamenti che l’avvento di internet ha comportato; prosegue, poi, con una descrizione della storia dell’azienda Haribo e del suo modo di comunicare con i clienti, approfondendo analogie e differenze dell’azienda nei tre stati analizzati. Per comprendere se effettivamente le strategie utilizzate dall’azienda siano efficaci, si rivela molto utile l’analisi dei risultati ottenuti da un questionario che è stato sottoposto a consumatori inglesi, tedeschi e italiani. Grazie ai risultati ottenuti dal questionario, si arriva a comprendere se i consumatori intervistati conoscano i prodotti e il brand Haribo, le loro preferenze circa l’utilizzo dei colori sui social e il loro pensiero sul ruolo degli influencer nei propri acquisti. Queste insieme a numerose altre domande permettono di arrivare alle conclusioni che gli adattamenti attuati dall’azienda nella comunicazione con i diversi target si rivelano efficaci e in grado di attirare i consumatori. Lo studio offre anche degli spunti sugli aspetti migliorabili, come il profilo Instagram italiano, che risulta essere il meno favorito, l’utilizzo degli influencer, che potrebbe essere interessante per gli italiani, così come si rivela esserlo per i consumatori che seguono il profilo social inglese. Risulta necessario per ogni azienda, dunque, ricorrere al pensiero dei consumatori per verificare l’efficacia delle proprie strategie e non disattendere le loro aspettative.

Strategie di comunicazione aziendale: Haribo e la sua multimedialità ​

LONGO, FABIANA
2020/2021

Abstract

L’elaborato si pone l’obiettivo di indagare le strategie di comunicazione dell’azienda tedesca Haribo con i propri clienti, ponendo particolare attenzione alle variazioni che è possibile notare negli spot, sui social media e sul sito web in diversi Stati europei. In particolare, gli Stati presi in considerazione nell’analisi esposta sono Italia, Germania e Regno Unito, scelti per l’importanza che i prodotti Haribo rivestono nella quotidianità dei consumatori. Il lavoro espone la nascita della pubblicità e il ruolo che ha rivestito e continua a rivestire nella società moderna, con tutti i cambiamenti che l’avvento di internet ha comportato; prosegue, poi, con una descrizione della storia dell’azienda Haribo e del suo modo di comunicare con i clienti, approfondendo analogie e differenze dell’azienda nei tre stati analizzati. Per comprendere se effettivamente le strategie utilizzate dall’azienda siano efficaci, si rivela molto utile l’analisi dei risultati ottenuti da un questionario che è stato sottoposto a consumatori inglesi, tedeschi e italiani. Grazie ai risultati ottenuti dal questionario, si arriva a comprendere se i consumatori intervistati conoscano i prodotti e il brand Haribo, le loro preferenze circa l’utilizzo dei colori sui social e il loro pensiero sul ruolo degli influencer nei propri acquisti. Queste insieme a numerose altre domande permettono di arrivare alle conclusioni che gli adattamenti attuati dall’azienda nella comunicazione con i diversi target si rivelano efficaci e in grado di attirare i consumatori. Lo studio offre anche degli spunti sugli aspetti migliorabili, come il profilo Instagram italiano, che risulta essere il meno favorito, l’utilizzo degli influencer, che potrebbe essere interessante per gli italiani, così come si rivela esserlo per i consumatori che seguono il profilo social inglese. Risulta necessario per ogni azienda, dunque, ricorrere al pensiero dei consumatori per verificare l’efficacia delle proprie strategie e non disattendere le loro aspettative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938862_tesilaureaharibopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 998.99 kB
Formato Adobe PDF
998.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82723