This thesis explores the phenomenon of false memories, with a particular focus on the mechanism of kinematic mental simulation, a process through which individuals can generate false memories related to observed events or actions. An experimental study is presented that investigates cinematic false memories; this study, structured in two experiments, analyzes how participants tend to generate false memories of actions, providing new insights into how the mind anticipates and completes observed actions (with the risk of creating inaccurate memories). The research has two main objectives: on one hand, to better understand how these false memories form during the observation of actions; on the other hand, to assess the implications of this phenomenon in legal contexts, where the reliability of memories can have direct consequences on people's lives.
La presente tesi esplora il fenomeno delle false memorie, con un focus particolare sul meccanismo di simulazione mentale cinematica, un processo attraverso il quale gli individui possono generare falsi ricordi legati ad eventi o azioni osservati. Viene presentato uno studio sperimentale che indaga le false memorie cinematiche; quest'ultimo, articolato in due esperimenti, analizza come i partecipanti tendano a generare falsi ricordi di azioni, fornendo nuovi spunti su come la mente anticipi e completi le azioni osservate (con il rischio di creare ricordi inesatti). L'obiettivo della ricerca è duplice: da un lato, comprendere meglio come si formano queste false memorie durante l’osservazione di azioni; dall’altro, valutare le implicazioni di tale fenomeno in contesti legali, dove l’affidabilità dei ricordi può avere conseguenze dirette sulla vita delle persone.
La memoria del testimone: Indagine sperimentale sulle false memorie cinematiche
SANTULLO, AGNESE
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora il fenomeno delle false memorie, con un focus particolare sul meccanismo di simulazione mentale cinematica, un processo attraverso il quale gli individui possono generare falsi ricordi legati ad eventi o azioni osservati. Viene presentato uno studio sperimentale che indaga le false memorie cinematiche; quest'ultimo, articolato in due esperimenti, analizza come i partecipanti tendano a generare falsi ricordi di azioni, fornendo nuovi spunti su come la mente anticipi e completi le azioni osservate (con il rischio di creare ricordi inesatti). L'obiettivo della ricerca è duplice: da un lato, comprendere meglio come si formano queste false memorie durante l’osservazione di azioni; dall’altro, valutare le implicazioni di tale fenomeno in contesti legali, dove l’affidabilità dei ricordi può avere conseguenze dirette sulla vita delle persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Santullo.pdf
non disponibili
Dimensione
878.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
878.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8266