In questa tesi si analizza un caso studio per rintracciare le forme di depoliticizzazione e ripoliticizzazione che si esplicano all’interno dei Social Impact Bonds. Questi recenti strumenti finanziari si collocano in un contesto di evoluzione del welfare, sempre più interessato da processi di finanziarizzazione. Attraverso l'adozione di particolari dispositivi e retoriche depoliticizzanti si esplicano determinate conseguenze per gli attori coinvolti e spostamenti valoriali sul piano dei principi che guidano l'azione pubblica.

I Social Impact Bonds tra depoliticizzazione e finanziarizzazione del welfare. Un caso studio ​

ARGENTON, MATTEO
2020/2021

Abstract

In questa tesi si analizza un caso studio per rintracciare le forme di depoliticizzazione e ripoliticizzazione che si esplicano all’interno dei Social Impact Bonds. Questi recenti strumenti finanziari si collocano in un contesto di evoluzione del welfare, sempre più interessato da processi di finanziarizzazione. Attraverso l'adozione di particolari dispositivi e retoriche depoliticizzanti si esplicano determinate conseguenze per gli attori coinvolti e spostamenti valoriali sul piano dei principi che guidano l'azione pubblica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833346_argentonmatteotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82656