Scientology è un'organizzazione religiosa nata negli Stati Uniti d'America negli anni '50 del 1900 per opera di L.Ron Hubbard. La difficile definizione e collocazione di questa organizzazione è sicuramente ciò che rende interessante la sua analisi, dal momento che sono diverse le identità e i titoli che le si potrebbero attribuire. Quello più comune e che Scientology stessa predilige è quello di "Chiesa" che la collocherebbe dentro alla categoria di religione, spazio in cui l'organizzazione sente di appartenere e per il quale ha lottato duramente, soprattutto negli Stati Uniti, per il suo totale riconoscimento. Questo titolo è confutabile dalla definizione che viene data alla parola “Chiesa” e a quella di “Setta religiosa” in cui Scientology sembrerebbe, in realtà, trovare maggiore identificazione. Le caratteristiche di Scientology la renderebbero giustamente definita, però, anche con il titolo di “azienda”, dal momento che presenta una struttura e un’organizzazione simile alle tipiche aziende multilevel di stampo americano. Dispone, inoltre, di un elevato capitale finanziario e davvero cospicui sono i costi dei servizi che propone, quali corsi volti al miglioramento personale e spirituale con obiettivi nobili come quello del raggiungimento della piena libertà spirituale dell’umanità intera. La tesi si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo tratta il concetto di “setta religiosa” nel quale Scientology si colloca; nel secondo capitolo si danno informazioni sul fondatore e sulla storia della nascita della Chiesa, sul credo, i valori e il testo (con le relative pratiche) considerato alla base di questa organizzazione. Nel terzo capitolo si parlerà della struttura della Chiesa e della dicotomia che si presenta tra l’identità di Chiesa e l’identità di azienda; nell’ultimo capitolo, infine, si parlerà delle manipolazioni mentali, delle pratiche che vengono applicate agli scientologists che decidono di abbandonare la Chiesa e delle esperienze raccolte nelle interviste di ex membri italiani condotte dalla sottoscritta.
Scientology: tra spiritualità e capitalismo
BORIO, MARTINA
2020/2021
Abstract
Scientology è un'organizzazione religiosa nata negli Stati Uniti d'America negli anni '50 del 1900 per opera di L.Ron Hubbard. La difficile definizione e collocazione di questa organizzazione è sicuramente ciò che rende interessante la sua analisi, dal momento che sono diverse le identità e i titoli che le si potrebbero attribuire. Quello più comune e che Scientology stessa predilige è quello di "Chiesa" che la collocherebbe dentro alla categoria di religione, spazio in cui l'organizzazione sente di appartenere e per il quale ha lottato duramente, soprattutto negli Stati Uniti, per il suo totale riconoscimento. Questo titolo è confutabile dalla definizione che viene data alla parola “Chiesa” e a quella di “Setta religiosa” in cui Scientology sembrerebbe, in realtà, trovare maggiore identificazione. Le caratteristiche di Scientology la renderebbero giustamente definita, però, anche con il titolo di “azienda”, dal momento che presenta una struttura e un’organizzazione simile alle tipiche aziende multilevel di stampo americano. Dispone, inoltre, di un elevato capitale finanziario e davvero cospicui sono i costi dei servizi che propone, quali corsi volti al miglioramento personale e spirituale con obiettivi nobili come quello del raggiungimento della piena libertà spirituale dell’umanità intera. La tesi si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo tratta il concetto di “setta religiosa” nel quale Scientology si colloca; nel secondo capitolo si danno informazioni sul fondatore e sulla storia della nascita della Chiesa, sul credo, i valori e il testo (con le relative pratiche) considerato alla base di questa organizzazione. Nel terzo capitolo si parlerà della struttura della Chiesa e della dicotomia che si presenta tra l’identità di Chiesa e l’identità di azienda; nell’ultimo capitolo, infine, si parlerà delle manipolazioni mentali, delle pratiche che vengono applicate agli scientologists che decidono di abbandonare la Chiesa e delle esperienze raccolte nelle interviste di ex membri italiani condotte dalla sottoscritta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885905_scientology-traspiritualitaecapitalismo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
790.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
790.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82652