This thesis takes into consideration theatrical works defined as bourgeois drama by the Piedmontese playwright Giuseppe Giacosa; in particular, this analysis is about the works "Tristi amori" and "Come le foglie", in which we can distinguish themes near to bourgeois mentality of the time, like: the bourgeois ethic of work, the marriage, relationships between man and woman, the family, besides Giacosa's ability of psychological introspection. Firstly, I have tried to set the origin and the expansion of the bourgeois drama in Europe and in Italy, taking into consideration the theatrical works of important European playwrights like Henrick Ibsen, Anton Cechov and August Strindberg. Secondly, I have tried to retrace Giacosa's artistic career starting from his first productions since that which we can define as "his second manner". In the central part of this thesis, I have studied in deep the works "Tristi amori" and "Come le foglie"; lastly, I have shown the analysis and the comparison between the written text and the movie versions of the works object of my study.
La seguente trattazione prende in esame le opere teatrali definite come drammi borghesi del drammaturgo piemontese Giuseppe Giacosa; in particolare, quest'analisi riguarda le opere "Tristi amori" e "Come le foglie", all'interno delle quali si possono distinguere tematiche affini alla mentalità borghese dell'epoca, quali: l'etica borghese del lavoro, il matrimonio, il rapporto tra i sessi, la famiglia, oltre all'abilità di introspezione psicologica di Giacosa. In primo luogo, si è cercato di stabilire la nascita e lo sviluppo del dramma borghese in Europa e in Italia, prendendo in considerazione le opere di grandi autori europei come Henrick Ibsen, Anton Cechov e August Strindberg. Successivamente, si è tentato di ripercorrere la carriera artistica di Giacosa a partire dai primi lavori sino a quella che viene definita "la seconda maniera". Nella parte centrale del lavoro si sono esaminate e approfondite le opere teatrali "Tristi amori" e "Come le foglie"; infine, è stata presentata un'analisi e una comparazione tra testo scritto e versioni cinematografiche delle opere oggetto di analisi.
"Non ho che virtù borghesi!". Tristi amori e Come le foglie di Giuseppe Giacosa
LASI, LAURA
2020/2021
Abstract
La seguente trattazione prende in esame le opere teatrali definite come drammi borghesi del drammaturgo piemontese Giuseppe Giacosa; in particolare, quest'analisi riguarda le opere "Tristi amori" e "Come le foglie", all'interno delle quali si possono distinguere tematiche affini alla mentalità borghese dell'epoca, quali: l'etica borghese del lavoro, il matrimonio, il rapporto tra i sessi, la famiglia, oltre all'abilità di introspezione psicologica di Giacosa. In primo luogo, si è cercato di stabilire la nascita e lo sviluppo del dramma borghese in Europa e in Italia, prendendo in considerazione le opere di grandi autori europei come Henrick Ibsen, Anton Cechov e August Strindberg. Successivamente, si è tentato di ripercorrere la carriera artistica di Giacosa a partire dai primi lavori sino a quella che viene definita "la seconda maniera". Nella parte centrale del lavoro si sono esaminate e approfondite le opere teatrali "Tristi amori" e "Come le foglie"; infine, è stata presentata un'analisi e una comparazione tra testo scritto e versioni cinematografiche delle opere oggetto di analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
299563_tesilasilaura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82644