Il presente lavoro verte sul microcredito come strumento di microfinanza e nello specifico come strumento indirizzato alle donne per permettere loro di ottenere una condizione di indipendenza e perseguire il processo di empowerment femminile. La tesi è suddivisa in due parti. La prima parte definisce il concetto di microcredito, ne analizza le principali caratteristiche (tipologie, soggetti) e prova a rispondere alla domanda “perché serve il microcredito”. In più, viene presentata l’esperienza della Grameen Bank, in quanto istituzione pioniera e punto di riferimento in ambito di microcredito e microcredito rivolto alle donne. La seconda parte, invece, porta il focus esclusivamente sul ‘microcredito rosa’ attraverso l’analisi dei progetti di quattro istituzioni di microcredito che operano sia nei Paesi in Via di Sviluppo che nelle economie sviluppate. Infine, è stato fatto un approfondimento sul microcredito in Italia.

Il microcredito: uno strumento per l’indipendenza e l’empowerment femminile

FISCHIETTI, GIULIA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro verte sul microcredito come strumento di microfinanza e nello specifico come strumento indirizzato alle donne per permettere loro di ottenere una condizione di indipendenza e perseguire il processo di empowerment femminile. La tesi è suddivisa in due parti. La prima parte definisce il concetto di microcredito, ne analizza le principali caratteristiche (tipologie, soggetti) e prova a rispondere alla domanda “perché serve il microcredito”. In più, viene presentata l’esperienza della Grameen Bank, in quanto istituzione pioniera e punto di riferimento in ambito di microcredito e microcredito rivolto alle donne. La seconda parte, invece, porta il focus esclusivamente sul ‘microcredito rosa’ attraverso l’analisi dei progetti di quattro istituzioni di microcredito che operano sia nei Paesi in Via di Sviluppo che nelle economie sviluppate. Infine, è stato fatto un approfondimento sul microcredito in Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817389_tesi_fischietti_giulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82620