Negli ultimi 30 anni l’evoluzione della tecnologia e dei sistemi a supporto delle imprese hanno portato ad un’importante rivoluzione nella gestione delle informazioni interne ad un’azienda. Questa rivoluzione ha portato ad una vera e propria trasformazione dei processi e della modalità del trattamento di tutti i dati relativi alla propria attività trasformando molte attività che, in precedenza, erano effettuate manualmente ed in modo non efficientemente coordinato, in processi automatici di scambio di dati tra le diverse funzioni interne, portando così ad informazioni di tipo integrato, corrette e facilmente accessibili. Per tale motivo, i sistemi informativi più evoluti prendono il nome di sistemi informativi integrati e rappresentano lo strumento informativo più evoluto, frutto di una significativa evoluzione tecnologica e degli strumenti di Information Technology. L’evoluzione di tali strumenti sarà oggetto di approfondimento all’interno di questo elaborato. Verranno analizzate le fasi evolutive che hanno portato agli strumenti che oggi vengono adottati nella gran parte delle imprese. Al giorno d’oggi, i sistemi informativi integrati più evoluti sono rappresentati dai sistemi Enterprise Resource Planning (ERP). Questi sistemi, come vedremo all’interno di questo elaborato, sono in grado di raccogliere i dati ed integrarli all’interno di un unico database accessibile da tutte le aree aziendali. Le caratteristiche, i vantaggi e i punti forza di questi sistemi, oltre che ai punti di criticità che essi comportano, verranno analizzati attentamente all'interno di questa tesi e, successivamente, verrà analizzato, con ulteriori dettagli e approfondimenti, l’impatto che tali sistemi hanno sulle imprese e sulle principali aree che contraddistinguono un’azienda. In particolare verranno analizzate l’area amministrativa, l’area vendite, l’area acquisti, la logistica, la produzione e l’area relativa alla gestione delle risorse umane. Per ciascuna di esse verranno indicati gli elementi che contraddistinguono i sistemi informativi e come tali sistemi influiscano sui processi e diano supporto alle attività.

I SISTEMI ERP E LA LORO IMPLEMENTAZIONE A SUPPORTO DI UN’IMPRESA OPERANTE NEL SETTORE DELL’EDITORIA: IL CASO GIULIO EINAUDI EDITORE S.P.A.

DUDUC, ANDREI IONUT
2020/2021

Abstract

Negli ultimi 30 anni l’evoluzione della tecnologia e dei sistemi a supporto delle imprese hanno portato ad un’importante rivoluzione nella gestione delle informazioni interne ad un’azienda. Questa rivoluzione ha portato ad una vera e propria trasformazione dei processi e della modalità del trattamento di tutti i dati relativi alla propria attività trasformando molte attività che, in precedenza, erano effettuate manualmente ed in modo non efficientemente coordinato, in processi automatici di scambio di dati tra le diverse funzioni interne, portando così ad informazioni di tipo integrato, corrette e facilmente accessibili. Per tale motivo, i sistemi informativi più evoluti prendono il nome di sistemi informativi integrati e rappresentano lo strumento informativo più evoluto, frutto di una significativa evoluzione tecnologica e degli strumenti di Information Technology. L’evoluzione di tali strumenti sarà oggetto di approfondimento all’interno di questo elaborato. Verranno analizzate le fasi evolutive che hanno portato agli strumenti che oggi vengono adottati nella gran parte delle imprese. Al giorno d’oggi, i sistemi informativi integrati più evoluti sono rappresentati dai sistemi Enterprise Resource Planning (ERP). Questi sistemi, come vedremo all’interno di questo elaborato, sono in grado di raccogliere i dati ed integrarli all’interno di un unico database accessibile da tutte le aree aziendali. Le caratteristiche, i vantaggi e i punti forza di questi sistemi, oltre che ai punti di criticità che essi comportano, verranno analizzati attentamente all'interno di questa tesi e, successivamente, verrà analizzato, con ulteriori dettagli e approfondimenti, l’impatto che tali sistemi hanno sulle imprese e sulle principali aree che contraddistinguono un’azienda. In particolare verranno analizzate l’area amministrativa, l’area vendite, l’area acquisti, la logistica, la produzione e l’area relativa alla gestione delle risorse umane. Per ciascuna di esse verranno indicati gli elementi che contraddistinguono i sistemi informativi e come tali sistemi influiscano sui processi e diano supporto alle attività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837929_tesidilaureamagistraleduducandrei.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82611