Questo lavoro si prefigge di analizzare il concetto di marketing nei settori creativi e la sua importanza in un contesto economico e sociale, trattando parallelamente in che modo le strategie non convenzionali permettano ai prodotti e ai servizi di questi settori di entrare sul mercato attirando, l’attenzione dei consumatori. L’interesse verso la creatività è cresciuto in maniera esponenziale solo negli ultimi trent’anni. Il termine stesso, “creatività”, è entrato nel nostro linguaggio e viene utilizzato sovente per gli argomenti più disparati, ma lo stesso aggettivo ha una storia parecchio antica, “creativo” sta appunto a significare “ciò che è pertinente alla creazione”, “colui che ha le qualità di poter creare”. Solo di recente l’aggettivo creativo si è caricato di quelle connotazioni che lo rendono sinonimo di produttivo, inventivo, fantasioso. Riuscire a tracciare una linea per distinguere quali settori siano creativi e quali meno non è un processo facile. L’elaborato discuterà principalmente di prodotti e servizi creativi esperienziali, ovvero di cui è necessario fare un’esperienza diretta per avere un giudizio, a differenza di altri prodotti industriali cui sappiamo bene la prestazione ancor prima dell’utilizzo. Verranno discusse tre strategie di marketing non convenzionale per tre settori creativi distinti con l’obiettivo di mostrare come con queste nuove pratiche inventiva possano rispondere ai cambiamenti sociali e al consumatore. In particolare modo, nel terzo capitolo, rimanendo vicina alla città in cui sono nata e cresciuta, tratterò di Paratissima, fiera d'arte contemporanea, nata nel 2005, come manifestazione off ad Artissima, trampolino di lancio per giovani artisti emergenti ed evento di punta durante l'art week. Paratissima attraverso l’inventiva dei suoi progetti, servizi e la sua comunicazione si collocherà come quarta fiera d’arte italiana per numero di visitatori. Lo studio della comunicazione non convenzionale, associato allo studio di questi settori e a questa fiera d’arte, ci aiuterà a comprendere come la divulgazione delle informazioni sia essenziale, e parte fondamentale per poter attirare i consumatori, di come l’avvento del marketing e non convenzionale diventerà uno dei principali fenomeni mediatici per rielaborare il concetto stesso di comunicazione, diventando esso stesso una manifestazione di creatività.

L'inventiva del marketing non convenzionale per i settori creativi. Case Study Paratissima come manifestazione d'arte contemporanea

DE LUCA, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Questo lavoro si prefigge di analizzare il concetto di marketing nei settori creativi e la sua importanza in un contesto economico e sociale, trattando parallelamente in che modo le strategie non convenzionali permettano ai prodotti e ai servizi di questi settori di entrare sul mercato attirando, l’attenzione dei consumatori. L’interesse verso la creatività è cresciuto in maniera esponenziale solo negli ultimi trent’anni. Il termine stesso, “creatività”, è entrato nel nostro linguaggio e viene utilizzato sovente per gli argomenti più disparati, ma lo stesso aggettivo ha una storia parecchio antica, “creativo” sta appunto a significare “ciò che è pertinente alla creazione”, “colui che ha le qualità di poter creare”. Solo di recente l’aggettivo creativo si è caricato di quelle connotazioni che lo rendono sinonimo di produttivo, inventivo, fantasioso. Riuscire a tracciare una linea per distinguere quali settori siano creativi e quali meno non è un processo facile. L’elaborato discuterà principalmente di prodotti e servizi creativi esperienziali, ovvero di cui è necessario fare un’esperienza diretta per avere un giudizio, a differenza di altri prodotti industriali cui sappiamo bene la prestazione ancor prima dell’utilizzo. Verranno discusse tre strategie di marketing non convenzionale per tre settori creativi distinti con l’obiettivo di mostrare come con queste nuove pratiche inventiva possano rispondere ai cambiamenti sociali e al consumatore. In particolare modo, nel terzo capitolo, rimanendo vicina alla città in cui sono nata e cresciuta, tratterò di Paratissima, fiera d'arte contemporanea, nata nel 2005, come manifestazione off ad Artissima, trampolino di lancio per giovani artisti emergenti ed evento di punta durante l'art week. Paratissima attraverso l’inventiva dei suoi progetti, servizi e la sua comunicazione si collocherà come quarta fiera d’arte italiana per numero di visitatori. Lo studio della comunicazione non convenzionale, associato allo studio di questi settori e a questa fiera d’arte, ci aiuterà a comprendere come la divulgazione delle informazioni sia essenziale, e parte fondamentale per poter attirare i consumatori, di come l’avvento del marketing e non convenzionale diventerà uno dei principali fenomeni mediatici per rielaborare il concetto stesso di comunicazione, diventando esso stesso una manifestazione di creatività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
900267_900267_deluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82599