La tesi si concentra su un’analisi della normativa italiana in materia di pubblicità ingannevole, applicata al fenomeno del greenwashing. La trattazione parte da un excursus sul concetto di sostenibilità e sulla sua importanza nell’attuale contesto sociale ed economico, per poi passare a una sintesi dell’evoluzione della normativa sulla pubblicità ingannevole a livello comunitario e nazionale. In seguito, la normativa stessa viene applicata al fenomeno del greenwashing, sarebbe a dire la pratica di inserire nella comunicazione commerciale di un’impresa dei claim ambientali al fine di far apparire i prodotti e l’impresa stessa più sostenibili di quanto sono effettivamente, così da suscitare interesse nei consumatori attenti all’impatto ambientale delle loro scelte quotidiane. L’ultimo capitolo riprende lo svolgimento di alcuni casi concreti sottoposti a giudizio rispettivamente del Tribunale di Gorizia, dell’AGCM e dell’IAP.
Greenwashing: il confine sottile tra green claim e pubblicità illecita
NALIN, MANUELA
2021/2022
Abstract
La tesi si concentra su un’analisi della normativa italiana in materia di pubblicità ingannevole, applicata al fenomeno del greenwashing. La trattazione parte da un excursus sul concetto di sostenibilità e sulla sua importanza nell’attuale contesto sociale ed economico, per poi passare a una sintesi dell’evoluzione della normativa sulla pubblicità ingannevole a livello comunitario e nazionale. In seguito, la normativa stessa viene applicata al fenomeno del greenwashing, sarebbe a dire la pratica di inserire nella comunicazione commerciale di un’impresa dei claim ambientali al fine di far apparire i prodotti e l’impresa stessa più sostenibili di quanto sono effettivamente, così da suscitare interesse nei consumatori attenti all’impatto ambientale delle loro scelte quotidiane. L’ultimo capitolo riprende lo svolgimento di alcuni casi concreti sottoposti a giudizio rispettivamente del Tribunale di Gorizia, dell’AGCM e dell’IAP.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914950_manuelanalin_914950.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82585