Consumerism, globalization and the culture of appearance lead human beings to feel lost, without guides, as well as prey of a society that bases its very reason for being on skills. The individual could get out of this vortex of negative beliefs through an education to projectuality, to abandon the passivism and to take awareness of its existential protagonism.
Il consumismo, la globalizzazione e la cultura dell’apparenza conducono l’essere umano a sentirsi perso, privo di guide, nonché preda di una società che basa la sua stessa ragione d’essere sulle competenze. L’individuo potrebbe uscire da questo vortice di convinzioni negative grazie a un’educazione alla progettualità, per abbandonare il passivismo e prendere consapevolezza del proprio protagonismo esistenziale.
Progettualità esistenziale e società contemporanea. Interrogativi pedagogici e proposte educative.
CATTOZZI, SARA
2023/2024
Abstract
Il consumismo, la globalizzazione e la cultura dell’apparenza conducono l’essere umano a sentirsi perso, privo di guide, nonché preda di una società che basa la sua stessa ragione d’essere sulle competenze. L’individuo potrebbe uscire da questo vortice di convinzioni negative grazie a un’educazione alla progettualità, per abbandonare il passivismo e prendere consapevolezza del proprio protagonismo esistenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE_CATTOZZI_868278.pdf
non disponibili
Dimensione
974.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
974.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8256