L'elaborato si occupa dell'analisi del concetto di lavoratore, dall'origine della Comunità europea alle sue evoluzioni più recenti riguardanti i lavoratori tramite piattaforma digitale. Saranno analizzati i diritti e le tutele di cui godono i lavoratori subordinati, i criteri stabiliti dalla Corte di giustizia per loro qualificazione. Proseguendo si analizzeranno alcune categorie di lavoratori atipici, nello specifico i lavoratori part-time, gli apprendisti, i tirocini ed il volontariato, per comprendere se possono configurarsi o meno come lavoratori subordinati. Successivamente saranno oggetto di esame la condizione delle persone in cerca di occupazione e quella di chi ha cessato di essere un lavoratore. Infine, si tratteranno i lavoratori tramite piattaforma digitale, contestualizzandoli nella gig-economy e analizzando alcune sentenze a livello nazionale ed europeo.
La nozione di lavoratore nel diritto dell'Unione europea: origini ed evoluzione recente
MANTIONE, ELENA
2020/2021
Abstract
L'elaborato si occupa dell'analisi del concetto di lavoratore, dall'origine della Comunità europea alle sue evoluzioni più recenti riguardanti i lavoratori tramite piattaforma digitale. Saranno analizzati i diritti e le tutele di cui godono i lavoratori subordinati, i criteri stabiliti dalla Corte di giustizia per loro qualificazione. Proseguendo si analizzeranno alcune categorie di lavoratori atipici, nello specifico i lavoratori part-time, gli apprendisti, i tirocini ed il volontariato, per comprendere se possono configurarsi o meno come lavoratori subordinati. Successivamente saranno oggetto di esame la condizione delle persone in cerca di occupazione e quella di chi ha cessato di essere un lavoratore. Infine, si tratteranno i lavoratori tramite piattaforma digitale, contestualizzandoli nella gig-economy e analizzando alcune sentenze a livello nazionale ed europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777244_mantionetesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82505