Lo scopo di questo studio è stato analizzare le microfluttuazioni accomodative di un campione di studenti, per capire se fosse possibile descrivere l’andamento e l’intervallo delle microfluttuazioni con un unico valore medio per tutto il campione. I sessantasette studenti presi in esame sono stati sottoposti a quattro misurazioni di 30 secondi ciascuna. Con l’aberrometro Osiris è stato misurato l’andamento delle microfluttuazioni accomodative per stimoli crescenti creati da lenti negative. Per l’analisi dei dati venivano scelti tre intervalli di stimolo intermedi. L’analisi statistica presentata, evidenzia che i dati non seguono un andamento normale. Per riassumere l’intervallo delle microfluttuazioni non è sufficiente un unico valore medio, ma ci si deve riferire ai dati dei singoli soggetti.

Analisi delle microfluttuazioni accomodative

NIEDERWOLFSGRUBER, TERESA
2020/2021

Abstract

Lo scopo di questo studio è stato analizzare le microfluttuazioni accomodative di un campione di studenti, per capire se fosse possibile descrivere l’andamento e l’intervallo delle microfluttuazioni con un unico valore medio per tutto il campione. I sessantasette studenti presi in esame sono stati sottoposti a quattro misurazioni di 30 secondi ciascuna. Con l’aberrometro Osiris è stato misurato l’andamento delle microfluttuazioni accomodative per stimoli crescenti creati da lenti negative. Per l’analisi dei dati venivano scelti tre intervalli di stimolo intermedi. L’analisi statistica presentata, evidenzia che i dati non seguono un andamento normale. Per riassumere l’intervallo delle microfluttuazioni non è sufficiente un unico valore medio, ma ci si deve riferire ai dati dei singoli soggetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894618_elaborato_niederwolfsgruber.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 682.14 kB
Formato Adobe PDF
682.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82493