La tesi si articola su tre capitoli: il primo è dedicato alle minoranze linguistiche in Italia, il secondo tratta in generale la questione walser nell'arco alpino e il terzo si concentra sulla minoranza walser in Valle d'Aosta ed in particolare sulla comunità di Gressoney, descrivendo gli strumenti di cui la comunità locale si è dotata per valorizzare e tramandare la propria cultura.

All'ombra del Monte Rosa. I Walser di Gressoney, un'isola linguistica in una regione francofona

CESCA, ELISA
2020/2021

Abstract

La tesi si articola su tre capitoli: il primo è dedicato alle minoranze linguistiche in Italia, il secondo tratta in generale la questione walser nell'arco alpino e il terzo si concentra sulla minoranza walser in Valle d'Aosta ed in particolare sulla comunità di Gressoney, descrivendo gli strumenti di cui la comunità locale si è dotata per valorizzare e tramandare la propria cultura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
908438_cescacompletarivista.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82482