It is proposed to describe the history of the Photographic Archive of the Documentation Centre of the "Duca degli Abruzzi" Mountain Museum, the result of sedimentations deriving from different organisms, which include the CAI National Library, the donations of phototypes by nineteenth century photographers to the Museum following the Photographic Exhibitions and the Turin Alpine Photo Group. The history of the Fotogruppo Alpino, founded in 1925 within the Turin section of the Club Alpino Italiano, is then described through the articles dedicated to it in the official magazines of the CAI, and the history of alpine photography through the narration of the Great Exhibitions and the Photographic Exhibitions in which it found a place, to arrive at the Exhibitions specifically promoted by the Fotogruppo Alpino between 1926 and 1940. Finally, the conservation and archiving methods of the Fotogruppo Alpino photographic fund, located in the above mentioned photographic archive, are described. It includes photographic prints, slides on glass and negatives, on glass and on plate, as well as the different photographic techniques, from the 19th and 20th century, identified in the fund.
Si propone di descrivere la storia della Fototeca del Centro Documentazione del Museo della Montagna "Duca degli Abruzzi", frutto di sedimentazioni derivanti da diversi organismi, che comprendono la Biblioteca Nazionale del CAI, le donazioni di fototipi da parte di fotografi ottocenteschi al Museo in seguito alle Esposizioni Fotografiche e il Fotogruppo Alpino torinese. Si descrive in seguito la storia del Fotogruppo Alpino, organismo nato nel 1925 in seno alla sezione di Torino del Club Alpino Italiano, attraverso gli articoli a esso dedicati nelle riviste ufficiali del CAI, e la storia della fotografia alpina attraverso la narrazione delle Grandi Esposizioni e delle Mostre Fotografiche nelle quali trova un suo spazio, per arrivare alle Mostre specificatamente promosse dal Fotogruppo Alpino tra il 1926 e il 1940. Infine si descrivono i metodi di conservazione e di archiviazione del fondo fotografico Fotogruppo Alpino, situato presso la suddetta Fototeca, e compreso di stampe fotografiche, diapositive su vetro e negativi, su vetro e su lastra, nonché le diverse tecniche fotografiche, ottocentesche e novecentesche, individuate nel fondo.
Storia e condizionamento del fondo Fotogruppo Alpino presso la Fototeca del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”
FRIARD, CHLOÉ
2020/2021
Abstract
Si propone di descrivere la storia della Fototeca del Centro Documentazione del Museo della Montagna "Duca degli Abruzzi", frutto di sedimentazioni derivanti da diversi organismi, che comprendono la Biblioteca Nazionale del CAI, le donazioni di fototipi da parte di fotografi ottocenteschi al Museo in seguito alle Esposizioni Fotografiche e il Fotogruppo Alpino torinese. Si descrive in seguito la storia del Fotogruppo Alpino, organismo nato nel 1925 in seno alla sezione di Torino del Club Alpino Italiano, attraverso gli articoli a esso dedicati nelle riviste ufficiali del CAI, e la storia della fotografia alpina attraverso la narrazione delle Grandi Esposizioni e delle Mostre Fotografiche nelle quali trova un suo spazio, per arrivare alle Mostre specificatamente promosse dal Fotogruppo Alpino tra il 1926 e il 1940. Infine si descrivono i metodi di conservazione e di archiviazione del fondo fotografico Fotogruppo Alpino, situato presso la suddetta Fototeca, e compreso di stampe fotografiche, diapositive su vetro e negativi, su vetro e su lastra, nonché le diverse tecniche fotografiche, ottocentesche e novecentesche, individuate nel fondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839744_tesi_friard.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82475