Comprendere chi si è e in che modo si costruisce il nostro essere, sia a partire da noi stessi sia a partire dagli altri, rappresenta un nodo basilare per l’edificazione dei nostri mondi. Uno dei mondi che le varie società possono costruire è la religione. Accogliendo questa considerazione, si è voluta indagare la relazione tra realtà, identità, linguaggio e religione, relazione entro la quale tutti gli elementi che la compongono si influenzano l'un l'altro. Cercando di osservare empiricamente questa complessa trama, si è intrapreso un percorso di una ricerca qualitativa che ha assunto come oggetto di studio una particolare comunità religiosa: quella dei Testimoni di Geova. La domanda di ricerca aveva l'obiettivo di indagare da un lato la costruzione identitaria dei membri di questa comunità, dall'altro lato l'orazione, definibile come il principale mezzo di comunicazione tra l'uomo e la divinità. Grazie alle interviste, è stato possibile comprendere più in profondità come avvenga la creazione di questo mondo da un punto di vista interno. A partire dalle domande poste a ciascun intervistato è stato possibile rilevare alcune tematiche, sistematizzate successivamente in tre gruppi: è soprattutto dal primo di questi che sono emersi i pilastri fondamentali su cui si basa l'identità sociale dei Testimoni di Geova. L'ultima domanda, in particolare, ha permesso di analizzare forme e funzioni dell'orazione, la quale si è dimostrata essere strutturalmente comparabile alla preghiera considerata il modello da seguire: il Padre Nostro. Quest'ultimo approfondimento tematico è collegato alla constatazione che la ripetitività delle parole, contrariamente a quanto ci si possa aspettare, non è attestata nelle preghiere dei Testimoni; la ripetitività, che caratterizza ogni tipo di preghiera, in questo caso coincide con la riproduzione degli elementi strutturali presenti della preghiera modello.

Il linguaggio come mezzo per arrivare a Dio

LOIACONO, CLARISSA
2020/2021

Abstract

Comprendere chi si è e in che modo si costruisce il nostro essere, sia a partire da noi stessi sia a partire dagli altri, rappresenta un nodo basilare per l’edificazione dei nostri mondi. Uno dei mondi che le varie società possono costruire è la religione. Accogliendo questa considerazione, si è voluta indagare la relazione tra realtà, identità, linguaggio e religione, relazione entro la quale tutti gli elementi che la compongono si influenzano l'un l'altro. Cercando di osservare empiricamente questa complessa trama, si è intrapreso un percorso di una ricerca qualitativa che ha assunto come oggetto di studio una particolare comunità religiosa: quella dei Testimoni di Geova. La domanda di ricerca aveva l'obiettivo di indagare da un lato la costruzione identitaria dei membri di questa comunità, dall'altro lato l'orazione, definibile come il principale mezzo di comunicazione tra l'uomo e la divinità. Grazie alle interviste, è stato possibile comprendere più in profondità come avvenga la creazione di questo mondo da un punto di vista interno. A partire dalle domande poste a ciascun intervistato è stato possibile rilevare alcune tematiche, sistematizzate successivamente in tre gruppi: è soprattutto dal primo di questi che sono emersi i pilastri fondamentali su cui si basa l'identità sociale dei Testimoni di Geova. L'ultima domanda, in particolare, ha permesso di analizzare forme e funzioni dell'orazione, la quale si è dimostrata essere strutturalmente comparabile alla preghiera considerata il modello da seguire: il Padre Nostro. Quest'ultimo approfondimento tematico è collegato alla constatazione che la ripetitività delle parole, contrariamente a quanto ci si possa aspettare, non è attestata nelle preghiere dei Testimoni; la ripetitività, che caratterizza ogni tipo di preghiera, in questo caso coincide con la riproduzione degli elementi strutturali presenti della preghiera modello.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901183_tesifinalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 796.42 kB
Formato Adobe PDF
796.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82469