Le Metalenti, definite anche come lenti planari, permettono di focalizzare l’intero spettro visibile in un unico punto, eliminando così le aberrazioni cromatiche da cui sono affetti tutti i sistemi ottici. Le nanostrutture di cui sono composte sono progettate per manipolare la fase, l’ampiezza e la polarizzazione della luce. Lo spessore nanometrico e la modalità di interazione con la luce rendono queste lenti particolarmente adatte alle applicazioni nel campo oftalmico, come lenti correttive o come lenti a contatto.
Applicazioni oftalmiche delle Metalenti
BARUZZU, VITTORIA
2020/2021
Abstract
Le Metalenti, definite anche come lenti planari, permettono di focalizzare l’intero spettro visibile in un unico punto, eliminando così le aberrazioni cromatiche da cui sono affetti tutti i sistemi ottici. Le nanostrutture di cui sono composte sono progettate per manipolare la fase, l’ampiezza e la polarizzazione della luce. Lo spessore nanometrico e la modalità di interazione con la luce rendono queste lenti particolarmente adatte alle applicazioni nel campo oftalmico, come lenti correttive o come lenti a contatto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845054_tesibaruzzuvittoria-applicazionioftalmichedellemetalenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82442