Mathematical abilities and the so-called numerical intelligence are important tools for the development of children and their future academic achievements. Since the learning of even the early mathematics mostly relies on symbols, graphics and peculiar notions, it has to be evaluated whether vision defects may somehow affect the development of such abilities into children, especially of pre-scholar age. The goal of this study is to analyze the state-of-the-art literature regarding the relationship between vision problems and mathematical ability development, to find out if a proved causality already exists, or on the contrary if this correlation does not exist.
Le abilità matematiche e la cosiddetta intelligenza numerica sono strumenti fondamentali per lo sviluppo del bambino e per tutti i successivi traguardi accademici. Poiché la matematica fa, sin dall’inizio del percorso di apprendimento, largamente uso di simboli, grafici, e notazioni particolari, ci si chiede se eventuali difetti visivi possano in qualche modo influenzare lo sviluppo di tali capacità nei bambini, specialmente in età prescolare. Lo scopo di questo studio è analizzare l’attuale letteratura presente in merito alla relazione tra difetti visivi e apprendimento della matematica, per stabilire se esiste una causalità già comprovata, o se al contrario tale correlazione non esiste.
Matematica e Visione: relazione tra intelligenza numerica e funzione visiva
SCARPELLI, LUANA
2020/2021
Abstract
Le abilità matematiche e la cosiddetta intelligenza numerica sono strumenti fondamentali per lo sviluppo del bambino e per tutti i successivi traguardi accademici. Poiché la matematica fa, sin dall’inizio del percorso di apprendimento, largamente uso di simboli, grafici, e notazioni particolari, ci si chiede se eventuali difetti visivi possano in qualche modo influenzare lo sviluppo di tali capacità nei bambini, specialmente in età prescolare. Lo scopo di questo studio è analizzare l’attuale letteratura presente in merito alla relazione tra difetti visivi e apprendimento della matematica, per stabilire se esiste una causalità già comprovata, o se al contrario tale correlazione non esiste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
935047_tesi_scarpelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
882.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
882.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82404