Political rhetoric is constantly evolving and changing according to the historical period and who delivers the speech. The three case studies of this analysis are the leaders who have used language as a propaganda tool and who have used different linguistic - communicative strategies. Two particular themes will be considered, namely the relationship Russia - West and that Russia-war, as they are among the most discussed topics in political discourses in the Russian-Soviet paradigm. In addition, the analysis will be of a diachronic type, as for each leader several speeches will be considered, belonging to different periods of their mandates, so that you can notice how the rhetoric changed not only from one leader to another, but also individually. The aim of this paper will therefore be to analyse these strategies used by Lenin, Stalin and Putin, understand how they use rhetoric to reinforce their political propaganda and see the similarities and differences between the various discourses from a linguistic and communicative point of view.
La retorica politica è sempre in continua evoluzione e cambia in base al periodo storico e a chi pronuncia il discorso. I tre casi di studio di questa analisi, sono i leader che più hanno usufruito del linguaggio come strumento di propaganda e che hanno utilizzato diverse strategie linguistico – comunicative. Verranno presi in considerazione due temi in particolare, ovvero il rapporto Russia – Occidente e quello Russia- guerra, in quanto sono tra gli argomenti più discussi nei discorsi politici nel paradigma russo-sovietico. Inoltre, l’analisi sarà di tipo diacronico, in quanto per ciascun leader verranno presi in considerazione vari discorsi, appartenenti a periodi diversi dei loro mandati, così da poter notare come la retorica cambiasse non solo da un leader all’altro, ma anche singolarmente. La finalità di tale elaborato sarà dunque di analizzare queste strategie usate da Lenin, Stalin e Putin, capire in che modo utilizzano la retorica per rafforzare la loro propaganda politica e vedere le somiglianze e le differenze tra i vari discorsi dal punto di vista linguistico e comunicativo.
Strategie comunicative nei discorsi politici: il caso di Lenin, Stalin e Putin
MELI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
La retorica politica è sempre in continua evoluzione e cambia in base al periodo storico e a chi pronuncia il discorso. I tre casi di studio di questa analisi, sono i leader che più hanno usufruito del linguaggio come strumento di propaganda e che hanno utilizzato diverse strategie linguistico – comunicative. Verranno presi in considerazione due temi in particolare, ovvero il rapporto Russia – Occidente e quello Russia- guerra, in quanto sono tra gli argomenti più discussi nei discorsi politici nel paradigma russo-sovietico. Inoltre, l’analisi sarà di tipo diacronico, in quanto per ciascun leader verranno presi in considerazione vari discorsi, appartenenti a periodi diversi dei loro mandati, così da poter notare come la retorica cambiasse non solo da un leader all’altro, ma anche singolarmente. La finalità di tale elaborato sarà dunque di analizzare queste strategie usate da Lenin, Stalin e Putin, capire in che modo utilizzano la retorica per rafforzare la loro propaganda politica e vedere le somiglianze e le differenze tra i vari discorsi dal punto di vista linguistico e comunicativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi finale .pdf
non disponibili
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8240