The aim of this dissertation is to work as a meeting point between the theory and the practice of subtitling. To reach this goal I first introduced subtitling from a theoretical point of view, and then confronted these premises with some passages of the Italian subtitles in the spanish film “Vivir dos veces”, directed by María Ripoll. In particular, in the first part of the dissertation, a definition of interlingual subtitling is provided, followed by an explanation of the main aspects that characterize it and of the different phases of creation of subtitles. In the second chapter the film “Vivir dos veces” is briefly presented, while the third and last chapter focuses on the commentary of some of the choices of translation made in the making of the Italian subtitles of the movie. This last phase of the dissertation in particular aims to represent a moment in which theoretical notions and empirical reality of subtitling activity get in touch with each other.

L'obiettivo di questa dissertazione è quello di rappresentare un punto di incontro tra la teoria e la pratica della sottotitolazione. Per fare ciò ho in primo luogo introdotto la sottotitolazione da un punto di vista teorico, per poi applicare tali premesse ad alcuni passaggi del lavoro di sottotitolazione interlinguistica presente sulla piattaforma di streaming Netflix svolto sul film “Vivir dos veces” di María Ripoll. In particolare nella prima parte della dissertazione viene fornita anzitutto una definizione della sottotitolazione interlinguistica, a cui fa seguito una spiegazione delle principali caratteristiche che la contraddistinguono e delle fasi di realizzazione dei sottotitoli. Nel secondo capitolo viene brevemente presentata la pellicola “Vivir dos veces” di María Ripoll, mentre il terzo ed ultimo capitolo si concentra sul commento di alcune delle scelte traduttive adottate nella realizzazione dei sottotitoli dell'opera cinematografica oggetto di questo lavoro. Quest'ultima fase della dissertazione in particolare si propone appunto di rappresentare un momento di avvicinamento tra le nozioni teoriche e la realtà empirica dell'attività di sottotitolaggio.

Sottotitolazione interlinguistica: dalla teoria alla pratica. Alcuni esempi dalla sottotitolazione italiana di “Vivir dos veces”, di María Ripoll.

TRAVERS, GIOELE
2021/2022

Abstract

L'obiettivo di questa dissertazione è quello di rappresentare un punto di incontro tra la teoria e la pratica della sottotitolazione. Per fare ciò ho in primo luogo introdotto la sottotitolazione da un punto di vista teorico, per poi applicare tali premesse ad alcuni passaggi del lavoro di sottotitolazione interlinguistica presente sulla piattaforma di streaming Netflix svolto sul film “Vivir dos veces” di María Ripoll. In particolare nella prima parte della dissertazione viene fornita anzitutto una definizione della sottotitolazione interlinguistica, a cui fa seguito una spiegazione delle principali caratteristiche che la contraddistinguono e delle fasi di realizzazione dei sottotitoli. Nel secondo capitolo viene brevemente presentata la pellicola “Vivir dos veces” di María Ripoll, mentre il terzo ed ultimo capitolo si concentra sul commento di alcune delle scelte traduttive adottate nella realizzazione dei sottotitoli dell'opera cinematografica oggetto di questo lavoro. Quest'ultima fase della dissertazione in particolare si propone appunto di rappresentare un momento di avvicinamento tra le nozioni teoriche e la realtà empirica dell'attività di sottotitolaggio.
ITA
The aim of this dissertation is to work as a meeting point between the theory and the practice of subtitling. To reach this goal I first introduced subtitling from a theoretical point of view, and then confronted these premises with some passages of the Italian subtitles in the spanish film “Vivir dos veces”, directed by María Ripoll. In particular, in the first part of the dissertation, a definition of interlingual subtitling is provided, followed by an explanation of the main aspects that characterize it and of the different phases of creation of subtitles. In the second chapter the film “Vivir dos veces” is briefly presented, while the third and last chapter focuses on the commentary of some of the choices of translation made in the making of the Italian subtitles of the movie. This last phase of the dissertation in particular aims to represent a moment in which theoretical notions and empirical reality of subtitling activity get in touch with each other.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895041_gioeletraversdissertazionedilaureatriennaleannoaccademico20212022.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 608.95 kB
Formato Adobe PDF
608.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82384