La tesi affronta il tema della M&A come strumento di crescita del valore delle imprese, specialmente per quanto riguarda l'azienda presa in considerazione: Sargomma S.R.L. Società Benefit. Il testo è diviso in 2 parti, nella prima viene illustrata la teoria per permettere a un ampio pubblico di comprendere il tema trattato mentre, nella seconda, viene analizzata la società scelta per questa tesi e come è avvenuta l'operazione di M&A. Nella prima parte, viene fatta una breve introduzione delle PMI, del ruolo dell'imprenditore, dei fallimenti di mercato e delle strategie che un'impresa può adottare per far crescere il proprio valore. Entrando nello specifico, sono state illustrate le decisioni espansive quali l'internazionalizzazione, le relazioni industriali e il tema centrale del M&A. Quest'ultimo tema è stato affrontato specificando le caratteristiche più importanti, i motivi per il quale un'azienda dovrebbe adottare questa strategia e le ragioni per non effettuarla. Nella seconda parte è stata analizzata la società Sargomma e quali sono state le strategie utilizzate per effettuare questa operazione. Inizialmente è stata compiuta un'analisi sulla storia e sul settore dell'azienda, sui suoi concorrenti e sulle imprese candidate alla fusione. Successivamente si sono considerate le ragioni che hanno portato a scartare le varie società fino a scegliere quella giusta. Per concludere, sono stati presi in considerazione i costi che la società ha avuto per questa operazione, quali costi avrà nel medio-lungo periodo e quali sono le sfide che dovrà affrontare per riuscire a completare con successo la M&A. ​

Acquisizioni e fusioni, una spinta per la crescita aziendale: Il Caso Sargomma

SACCARDO, ALESSIO
2020/2021

Abstract

La tesi affronta il tema della M&A come strumento di crescita del valore delle imprese, specialmente per quanto riguarda l'azienda presa in considerazione: Sargomma S.R.L. Società Benefit. Il testo è diviso in 2 parti, nella prima viene illustrata la teoria per permettere a un ampio pubblico di comprendere il tema trattato mentre, nella seconda, viene analizzata la società scelta per questa tesi e come è avvenuta l'operazione di M&A. Nella prima parte, viene fatta una breve introduzione delle PMI, del ruolo dell'imprenditore, dei fallimenti di mercato e delle strategie che un'impresa può adottare per far crescere il proprio valore. Entrando nello specifico, sono state illustrate le decisioni espansive quali l'internazionalizzazione, le relazioni industriali e il tema centrale del M&A. Quest'ultimo tema è stato affrontato specificando le caratteristiche più importanti, i motivi per il quale un'azienda dovrebbe adottare questa strategia e le ragioni per non effettuarla. Nella seconda parte è stata analizzata la società Sargomma e quali sono state le strategie utilizzate per effettuare questa operazione. Inizialmente è stata compiuta un'analisi sulla storia e sul settore dell'azienda, sui suoi concorrenti e sulle imprese candidate alla fusione. Successivamente si sono considerate le ragioni che hanno portato a scartare le varie società fino a scegliere quella giusta. Per concludere, sono stati presi in considerazione i costi che la società ha avuto per questa operazione, quali costi avrà nel medio-lungo periodo e quali sono le sfide che dovrà affrontare per riuscire a completare con successo la M&A. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802506_tesimagistralealessiosaccardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 617.52 kB
Formato Adobe PDF
617.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82379