La tesi verrà strutturata in tre livelli differenti con lo scopo di trattare il Processo di Tokyo e le relazioni che avuto esso con le donne di conforto. L’argomento delle “comfort women” rappresenta uno dei temi più controversi nella storia del Giappone. Nel primo capitolo sarà brevemente trattato il processo di Tokyo, spiegandone le dinamiche, fino ad arrivare alle sentenze finali, che portarono alla condanna di più di venti personaggi di spicco del periodo bellico giustiziati per crimini di guerra, e di centinaia di altre persone condannate per crimini considerati minori. I successivi capitoli riguarderanno le donne di conforto, si parlerà della loro nascita, ma anche di come vennero sfruttate durante la Seconda Guerra Mondiale fino ad arrivare alle rivendicazioni dei diritti negli anni 2000.

Il Processo di Tokyo e la questione delle "Donne di Conforto"

PAGANO, GIORGIA
2020/2021

Abstract

La tesi verrà strutturata in tre livelli differenti con lo scopo di trattare il Processo di Tokyo e le relazioni che avuto esso con le donne di conforto. L’argomento delle “comfort women” rappresenta uno dei temi più controversi nella storia del Giappone. Nel primo capitolo sarà brevemente trattato il processo di Tokyo, spiegandone le dinamiche, fino ad arrivare alle sentenze finali, che portarono alla condanna di più di venti personaggi di spicco del periodo bellico giustiziati per crimini di guerra, e di centinaia di altre persone condannate per crimini considerati minori. I successivi capitoli riguarderanno le donne di conforto, si parlerà della loro nascita, ma anche di come vennero sfruttate durante la Seconda Guerra Mondiale fino ad arrivare alle rivendicazioni dei diritti negli anni 2000.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882660_paganogiorgiadissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 592.22 kB
Formato Adobe PDF
592.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82377