In the first chapter I analyse French as a second language, making reference to the field of FLE (Français Langue Étrangère) and to the Common European Framework of Reference for Languages. After that I introduce the competences which are the objective of each foreign language teacher. In the end I examine the methods and the approaches from their origins to nowadays in relation to the foreign language teaching. In the second chapter, I examine in depth French grammar teaching, including all the debates that involve this particular aspect of the French language. In conclusion, I analyse some possibilities which can be the future of French grammar learning and teaching.
La prima parte della mia tesi approfondisce l'insegnamento della lingua francese come lingua straniera, facendo quindi riferimento all'ambito del FLE e osservando il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. In seguito ho preso in considerazione le competenze che l'insegnante deve avere come obiettivo per lo sviluppo dei propri studenti. Infine, ho analizzato i metodi e gli approcci che si sono susseguiti nel tempo, facendo riferimento all'ambito della didattica delle lingue straniere. La seconda parte della tesi, si focalizza sull'insegnamento della grammatica francese agli studenti non francofoni. In questo capitolo ho analizzato i dibattiti e le problematiche dell'insegnamento di questo aspetto della lingua, e per concludere ho approfondito alcune possibilità che si prospettano per il futuro dell'apprendimento e dell'insegnamento della grammatica francese.
Il francese come lingua straniera: l'insegnamento della grammatica tra tradizione e innovazione
PERASSI, REBECCA
2020/2021
Abstract
La prima parte della mia tesi approfondisce l'insegnamento della lingua francese come lingua straniera, facendo quindi riferimento all'ambito del FLE e osservando il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. In seguito ho preso in considerazione le competenze che l'insegnante deve avere come obiettivo per lo sviluppo dei propri studenti. Infine, ho analizzato i metodi e gli approcci che si sono susseguiti nel tempo, facendo riferimento all'ambito della didattica delle lingue straniere. La seconda parte della tesi, si focalizza sull'insegnamento della grammatica francese agli studenti non francofoni. In questo capitolo ho analizzato i dibattiti e le problematiche dell'insegnamento di questo aspetto della lingua, e per concludere ho approfondito alcune possibilità che si prospettano per il futuro dell'apprendimento e dell'insegnamento della grammatica francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821736_tesiperassi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
878.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
878.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82358