L’ipertrofia muscolare è sempre più un desiderio della popolazione media, portando spesso queste persone ad iscriversi presso le sale pesi e ad affidarsi ad uno specialista per ottenere i migliori risultati possibili. Negli anni si è constato un importante correlazione tra il guadagno di volume muscolare e la capacità di esprimere forza dello stesso, anche se questa teoria è stata più volte attaccata da diversi ricercatori, senza però avere importanti risultati sul campo. Per ottimizzare il guadagno ipertrofico su un soggetto è importante parlare di programmazione nel lungo e nel breve periodo e solo andando a manipolare correttamente le variabili che compongono una programmazione (carico, volume, frequenza, intervallo di recupero, scelta degli esercizi, set ed end point e le tecniche avanzate d’allenamento) si possono massimizzare i risultati dell’allenamento con sovraccarichi. All’interno di questa tesi andremo ad analizzare ognuno di questi aspetti presi singolarmente e in correlazione con gli altri, fornendo prima una panoramica generale di essi, poi un’analisi della letteratura scientifica e delle sue lacune al giorno d’oggi, fino a trarre delle conclusioni finali.

Guida all’ottimizzazione dell’ipertrofia muscolare per la popolazione media

ROGOLINO, GIUSEPPE
2021/2022

Abstract

L’ipertrofia muscolare è sempre più un desiderio della popolazione media, portando spesso queste persone ad iscriversi presso le sale pesi e ad affidarsi ad uno specialista per ottenere i migliori risultati possibili. Negli anni si è constato un importante correlazione tra il guadagno di volume muscolare e la capacità di esprimere forza dello stesso, anche se questa teoria è stata più volte attaccata da diversi ricercatori, senza però avere importanti risultati sul campo. Per ottimizzare il guadagno ipertrofico su un soggetto è importante parlare di programmazione nel lungo e nel breve periodo e solo andando a manipolare correttamente le variabili che compongono una programmazione (carico, volume, frequenza, intervallo di recupero, scelta degli esercizi, set ed end point e le tecniche avanzate d’allenamento) si possono massimizzare i risultati dell’allenamento con sovraccarichi. All’interno di questa tesi andremo ad analizzare ognuno di questi aspetti presi singolarmente e in correlazione con gli altri, fornendo prima una panoramica generale di essi, poi un’analisi della letteratura scientifica e delle sue lacune al giorno d’oggi, fino a trarre delle conclusioni finali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765016_tesirogolinogiuseppe765016.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 480.28 kB
Formato Adobe PDF
480.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82305