There is an increasing number of studies in literature suggesting that to assess the credibility of a clinical condition it is optimal to rely on multiple sources of information and use both symptom validity tests (SVTs) and performance validity tests (PVTs). In our study we administered three tests: the MMPI-2-RF, whose validity scales are among the most widely used SVTs; the IOP-29 (Inventory of Problems-29), which proved to be a very effective SVT, and its memory module (IOP-M), a performance validity test administered along with the IOP-29; and lastly, one of the oldest PVTs, the Rey Fifteen Item Test (FIT) along with its more recently introduced recognition trial (FIT-R). We divided our sample (N = 164) into a control group (n = 82), whose participants were asked to respond truthfully to the tests, and an experimental group (n = 82), which was told to simulate mTBI (mild traumatic brain injury). Then, we evaluated the effectiveness of the three tests by comparing the results of the two groups. Through a correlation between the group membership, operationalized as a dummy variable (0 = Honest Control; 1 = Experimental Simulators), and the three tests we assessed the ability to predict the simulation of the different scales, and the best indicator was the Response Bias Scale (RBS) of the MMPI-2-RF (r = .838, p < .01). So, we combined the RBS with all the other scales through a series of hierarchical logistic regressions with the aim of assessing incremental validity. Only two measures, i.e., the False Disorder Score (FDS) of the IOP-29 (χ²: Δ = 11.61, p < 0.1) and the IOP-M (χ²: Δ = 25.59, p < 0.1), significantly improved the model in which only the RBS scale was entered as the sole predictor (χ² = 161.9, p < 0.5). Finally, we evaluated the classification accuracy, specificity and sensitivity of the possible combinations of these three scales; the best combination is when either the IOP-M (cutoff < 30) is positive or when both FDS (cutoff ≥ 50) and RBS (cutoff ≥ 80) are positive because excellent Sensitivity (.89) is maintained with perfect Specificity (1.00).
In letteratura aumentano sempre di più gli studi che suggeriscono che per valutare la credibilità di una condizione clinica sia ottimale fare affidamento su più fonti di informazioni e utilizzare sia test di validità dei sintomi (SVT) che test di validità della performance (PVT). Nel nostro studio abbiamo, allora, somministrato tre test: l'MMPI-2-RF, le cui scale di validità sono tra gli SVT più utilizzati; Inventory of Problems-29 (IOP-29), che si è dimostrato un SVT molto efficace, e il suo modulo di memoria (IOP-M), un test di performance somministrato assieme all'IOP-29; in ultimo, uno dei più vecchi PVT, il Rey Fifteen Item Test (FIT) e il suo trial di riconoscimento (FIT-R). Abbiamo diviso il campione raccolto (N = 164) in un gruppo di controllo (n = 82), a cui è stato chiesto di rispondere sinceramente ai test, e in un gruppo sperimentale (n = 82), a cui è stato detto di simulare un trauma cranico lieve. Poi, abbiamo valutato l'efficacia dei tre test confrontando i risultati dei due gruppi. Attraverso una correlazione tra la variabile del gruppo di appartenenza, operazionalizzata come una variabile dummy (0 = Controllo; 1 = Sperimentale), e i tre test abbiamo valutato la capacità di predire la simulazione delle diverse scale e la migliore è risultata la Response Bias Scale (RBS) del MMPI-2-RF (r = .838, p < 0.01). Questa è stata poi combinata con tutte le altre scale, attraverso una serie di regressioni logistiche gerarchiche, con l'obiettivo di valutare la validità incrementale. Solo due degli indicatori considerati, ovvero, il False Disorder Score (FDS) dell'IOP-29 (χ²: Δ = 11.61, p < 0.1) e l'IOP-M (χ²: Δ = 25.59, p < 0.1), hanno contribuito a migliorare significativamente il modello che includeva RBS come unico predittore (χ² = 161.9, p < 0.5). Infine, abbiamo valutato il grado di accuratezza, la specificità e la sensibilità delle possibili combinazioni di queste tre scale; la combinazione migliore è ottenuta se si considera positivo l'IOP-M (cutoff < 30) oppure sono positivi sia FDS (cutoff ≥ 50) sia RBS (cutoff ≥ 80). Perché con questo algoritmo viene mantenuta un'ottima Sensibilità (.89) con Specificità perfetta (1.00).
Uno studio italiano sull'integrazione dei risultati di MMPI-2-RF, IOP-29/M e FIT nella valutazione della credibilita' dei sintomi del trauma cranico lieve (mTBI).
JAFFÉ, LORENZO
2021/2022
Abstract
In letteratura aumentano sempre di più gli studi che suggeriscono che per valutare la credibilità di una condizione clinica sia ottimale fare affidamento su più fonti di informazioni e utilizzare sia test di validità dei sintomi (SVT) che test di validità della performance (PVT). Nel nostro studio abbiamo, allora, somministrato tre test: l'MMPI-2-RF, le cui scale di validità sono tra gli SVT più utilizzati; Inventory of Problems-29 (IOP-29), che si è dimostrato un SVT molto efficace, e il suo modulo di memoria (IOP-M), un test di performance somministrato assieme all'IOP-29; in ultimo, uno dei più vecchi PVT, il Rey Fifteen Item Test (FIT) e il suo trial di riconoscimento (FIT-R). Abbiamo diviso il campione raccolto (N = 164) in un gruppo di controllo (n = 82), a cui è stato chiesto di rispondere sinceramente ai test, e in un gruppo sperimentale (n = 82), a cui è stato detto di simulare un trauma cranico lieve. Poi, abbiamo valutato l'efficacia dei tre test confrontando i risultati dei due gruppi. Attraverso una correlazione tra la variabile del gruppo di appartenenza, operazionalizzata come una variabile dummy (0 = Controllo; 1 = Sperimentale), e i tre test abbiamo valutato la capacità di predire la simulazione delle diverse scale e la migliore è risultata la Response Bias Scale (RBS) del MMPI-2-RF (r = .838, p < 0.01). Questa è stata poi combinata con tutte le altre scale, attraverso una serie di regressioni logistiche gerarchiche, con l'obiettivo di valutare la validità incrementale. Solo due degli indicatori considerati, ovvero, il False Disorder Score (FDS) dell'IOP-29 (χ²: Δ = 11.61, p < 0.1) e l'IOP-M (χ²: Δ = 25.59, p < 0.1), hanno contribuito a migliorare significativamente il modello che includeva RBS come unico predittore (χ² = 161.9, p < 0.5). Infine, abbiamo valutato il grado di accuratezza, la specificità e la sensibilità delle possibili combinazioni di queste tre scale; la combinazione migliore è ottenuta se si considera positivo l'IOP-M (cutoff < 30) oppure sono positivi sia FDS (cutoff ≥ 50) sia RBS (cutoff ≥ 80). Perché con questo algoritmo viene mantenuta un'ottima Sensibilità (.89) con Specificità perfetta (1.00).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
932196_tesilorenzojaffe.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
792.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
792.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82298