Il presente lavoro, articolato in quattro capitoli, si occupa di analizzare comprando alcune campagne di pubblica utilità fatte da enti pubblici italiani e altre fatte da enti pubblici portoghesi. Partendo da un’esposizione che chiarisce che cosa sono la comunicazione in senso generale e la comunicazione pubblica, si passa attraverso la spiegazione delle basi, della struttura e della storia della comunicazione, si conclude poi con una comparazione tra campagne di pubblica utilità italiane e portoghesi. La tesi si concluderà con opinioni e suggerimenti personali su come gli enti pubblici italiani potrebbero migliorare la comunicazione sociale da loro attuata e diffusa.

Italia e Portogallo: un confronto tra campagne di pubblica utilità

CELLINI, TOSCA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro, articolato in quattro capitoli, si occupa di analizzare comprando alcune campagne di pubblica utilità fatte da enti pubblici italiani e altre fatte da enti pubblici portoghesi. Partendo da un’esposizione che chiarisce che cosa sono la comunicazione in senso generale e la comunicazione pubblica, si passa attraverso la spiegazione delle basi, della struttura e della storia della comunicazione, si conclude poi con una comparazione tra campagne di pubblica utilità italiane e portoghesi. La tesi si concluderà con opinioni e suggerimenti personali su come gli enti pubblici italiani potrebbero migliorare la comunicazione sociale da loro attuata e diffusa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884088_tesicellinitosca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.39 MB
Formato Adobe PDF
7.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82293