L'elaborato si propone di determinare per quali ragioni Giorgio Manganelli possa essere definito un autore "barocco", sia dal punto di vista della poetica sia dal punto di vista della lingua e dello stile. Da un'attenta analisi delle dichiarazioni manganelliane, prestando molta attenzione a quelle affidate ai quaderni giovanili, si è stabilito che, da un punto di vista della poetica, i due concetti fondamentali su cui si fonda il barocco manganelliano sono quello di dialettica/ambiguità della parola letteraria e quello della percezione del testo come mappa o luogo o spazio linguistico. Come conseguenza, dopo una rapida panoramica dei principali tratti secenteschi riscontrabili nella scrittura di Manganelli, si è deciso di concentrare l'attenzione sulla figura retorica dell'enumerazione (o accumulazione), in quanto figura, per l'uso che ne fa Manganelli, in grado di rispondere sia all'esigenza di generare nel testo continui momenti di ambiguità sia a quella di rallentare la narrazione, cedere alle digressioni e fare trionfare la soazialità sulla cronologia.

Il barocco di Giorgio Manganelli. Uno studio sull'enumerazione

VIALE, DAVIDE
2020/2021

Abstract

L'elaborato si propone di determinare per quali ragioni Giorgio Manganelli possa essere definito un autore "barocco", sia dal punto di vista della poetica sia dal punto di vista della lingua e dello stile. Da un'attenta analisi delle dichiarazioni manganelliane, prestando molta attenzione a quelle affidate ai quaderni giovanili, si è stabilito che, da un punto di vista della poetica, i due concetti fondamentali su cui si fonda il barocco manganelliano sono quello di dialettica/ambiguità della parola letteraria e quello della percezione del testo come mappa o luogo o spazio linguistico. Come conseguenza, dopo una rapida panoramica dei principali tratti secenteschi riscontrabili nella scrittura di Manganelli, si è deciso di concentrare l'attenzione sulla figura retorica dell'enumerazione (o accumulazione), in quanto figura, per l'uso che ne fa Manganelli, in grado di rispondere sia all'esigenza di generare nel testo continui momenti di ambiguità sia a quella di rallentare la narrazione, cedere alle digressioni e fare trionfare la soazialità sulla cronologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800465_davideviale-ilbaroccodigiorgiomanganelli.unostudiosullenumerazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82277