Questa dissertazione si propone di ripercorrere in maniera generica, facendo cenno agli eventi più importanti, la storia della comunità LGBT+ arrivando a parlare di quella che è la storia della comunità LGBT+ in India analizzando i cambiamenti nella società e soffermandosi sulla lettera T, cioè sulle persone trans e sulla comunità hijṛā. Nel primo capitolo viene trattata la parte storica facendo un breve cenno su ciò che è avvenuto negli Stati Uniti d’America e in Europa, concentrandosi successivamente su ciò che è avvenuto in India, parlando anche dello sviluppo sul piano politico e legislativo e facendo cenno alla depenalizzazione dell’omosessualità e all’abrogazione della Sezione 377 presenti nel Codice penale indiano. Il secondo capitolo tratta nello specifico la comunità hijṛā, la posizione che queste persone hanno avuto nella storia dell’India e hanno nella società indiana odierna. Ed in fine, nel terzo capitolo è presente un’analisi dell’autobiografia di Laxmi Narayan Tripathi, conosciuta come Laxmi, un’attrice, ballerina, coreografa, ma soprattutto un’hijṛā attivista per i diritti delle persone della propria comunità.

Hijṛā o trans? Autobiografia di Laxmi Narayan Tripathi

AGOSTINO, ELEONORA
2021/2022

Abstract

Questa dissertazione si propone di ripercorrere in maniera generica, facendo cenno agli eventi più importanti, la storia della comunità LGBT+ arrivando a parlare di quella che è la storia della comunità LGBT+ in India analizzando i cambiamenti nella società e soffermandosi sulla lettera T, cioè sulle persone trans e sulla comunità hijṛā. Nel primo capitolo viene trattata la parte storica facendo un breve cenno su ciò che è avvenuto negli Stati Uniti d’America e in Europa, concentrandosi successivamente su ciò che è avvenuto in India, parlando anche dello sviluppo sul piano politico e legislativo e facendo cenno alla depenalizzazione dell’omosessualità e all’abrogazione della Sezione 377 presenti nel Codice penale indiano. Il secondo capitolo tratta nello specifico la comunità hijṛā, la posizione che queste persone hanno avuto nella storia dell’India e hanno nella società indiana odierna. Ed in fine, nel terzo capitolo è presente un’analisi dell’autobiografia di Laxmi Narayan Tripathi, conosciuta come Laxmi, un’attrice, ballerina, coreografa, ma soprattutto un’hijṛā attivista per i diritti delle persone della propria comunità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884838_tesiagostinoeleonora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 370.95 kB
Formato Adobe PDF
370.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82259