Il progetto consiste nella realizzazione di un sito web esclusivamente dedicato alla Biblioteca civica di Livorno Ferraris in quanto attualmente ne è sprovvista. Ad oggi l’affluenza di lettori nella biblioteca è diminuita, soprattutto dall’inizio della pandemia da COVID?19 in quanto i continui cambiamenti inerenti a ciò che è possibile fare o non fare, insieme al graduale ritorno al lavoro in presenza, hanno inizialmente reso difficile l’apertura degli edifici pubblici e la conseguente organizzazione del proprio tempo da parte di giovani, adulti ed anziani. È possibile affermare che gli utenti più attivi della Biblioteca civica di Livorno Ferraris siano di età compresa tra i 60 ed i 90 anni, riconducibile quindi a persone pensionate, con molto tempo libero o comunque una facile possibilità di organizzazione della propria giornata; al contrario le fasce di età inferiore iniziano a diminuire in modo graduale, come utenti attivi, partendo dai cinquant’anni in giù. Queste informazioni è possibile reperirle, facendo successivamente una stima approssimativa, grazie ad un quaderno cartaceo al cui interno vengono segnate ogni giorno le persone che si recano in biblioteca, secondo diverse fasce di età, e che usufruiscono di un qualche servizio. A seguito delle affermazioni sopra citate ci si è resi conto della necessità di avvicinarsi a quelle fasce di utenti, che al momento potremmo definire “latenti”, incoraggiandone la lettura attraverso un servizio più ampio e rappresentato a tale proposito dal sito web.

Analisi e progettazione di un sito web per la Biblioteca civica di Livorno Ferraris

BALLINI, LAURA
2020/2021

Abstract

Il progetto consiste nella realizzazione di un sito web esclusivamente dedicato alla Biblioteca civica di Livorno Ferraris in quanto attualmente ne è sprovvista. Ad oggi l’affluenza di lettori nella biblioteca è diminuita, soprattutto dall’inizio della pandemia da COVID?19 in quanto i continui cambiamenti inerenti a ciò che è possibile fare o non fare, insieme al graduale ritorno al lavoro in presenza, hanno inizialmente reso difficile l’apertura degli edifici pubblici e la conseguente organizzazione del proprio tempo da parte di giovani, adulti ed anziani. È possibile affermare che gli utenti più attivi della Biblioteca civica di Livorno Ferraris siano di età compresa tra i 60 ed i 90 anni, riconducibile quindi a persone pensionate, con molto tempo libero o comunque una facile possibilità di organizzazione della propria giornata; al contrario le fasce di età inferiore iniziano a diminuire in modo graduale, come utenti attivi, partendo dai cinquant’anni in giù. Queste informazioni è possibile reperirle, facendo successivamente una stima approssimativa, grazie ad un quaderno cartaceo al cui interno vengono segnate ogni giorno le persone che si recano in biblioteca, secondo diverse fasce di età, e che usufruiscono di un qualche servizio. A seguito delle affermazioni sopra citate ci si è resi conto della necessità di avvicinarsi a quelle fasce di utenti, che al momento potremmo definire “latenti”, incoraggiandone la lettura attraverso un servizio più ampio e rappresentato a tale proposito dal sito web.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884999_tesibiblioteca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 766.78 kB
Formato Adobe PDF
766.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82230