L’analisi è suddivisa in tre capitoli: il primo analizza il sistema finanziario e l’evoluzione di quest’ultimo in Cina. Vi è un’iniziale introduzione sulle due principali visioni di politica economica per i paesi in transizione e in via di sviluppo, con una conseguente analisi si considera l’importanza della struttura finanziaria. In seguito, si analizza l’evoluzione del sistema finanziario cinese, evoluzione che è ancora in corso e che è frutto dell’applicazione delle riforme graduali introdotte dalla fine degli anni '70 ad oggi. Il secondo capitolo descrive un’analisi dell’impatto che la crisi subprime ha avuto sull’economia cinese. L’elaborato inizia con una descrizione di come la crisi è nata e si è estesa nel mondo asiatico ed europeo: di seguito, vengono esposti gli interventi del governo cinese per mitigare il più possibile l’impatto della crisi, analizzando anche gli effetti di tali interventi. Il terzo ed ultimo capitolo affronta l’argomento del rallentamento della crescita dell’economia cinese, considerando i piani e gli avvenimenti che sono intervenuti in conseguenza del cambiamento di mentalità del paese nell’affrontare alcune difficoltà. Inoltre, viene esaminata la trasformazione dell’economia e delle politiche promosse dal governo cinese, inizialmente focalizzata sul settore industriale con prodotti a basso costo, verso una realtà con obbiettivi sugli investimenti nel settore terziario e sull’innovazione. L’analisi accenna all’odierna guerra commerciale con gli Stati Uniti d’America.
Cina: un'analisi sull'evoluzione economico-finanziaria e la crisi subprime
CORRADO, MARINELLA
2020/2021
Abstract
L’analisi è suddivisa in tre capitoli: il primo analizza il sistema finanziario e l’evoluzione di quest’ultimo in Cina. Vi è un’iniziale introduzione sulle due principali visioni di politica economica per i paesi in transizione e in via di sviluppo, con una conseguente analisi si considera l’importanza della struttura finanziaria. In seguito, si analizza l’evoluzione del sistema finanziario cinese, evoluzione che è ancora in corso e che è frutto dell’applicazione delle riforme graduali introdotte dalla fine degli anni '70 ad oggi. Il secondo capitolo descrive un’analisi dell’impatto che la crisi subprime ha avuto sull’economia cinese. L’elaborato inizia con una descrizione di come la crisi è nata e si è estesa nel mondo asiatico ed europeo: di seguito, vengono esposti gli interventi del governo cinese per mitigare il più possibile l’impatto della crisi, analizzando anche gli effetti di tali interventi. Il terzo ed ultimo capitolo affronta l’argomento del rallentamento della crescita dell’economia cinese, considerando i piani e gli avvenimenti che sono intervenuti in conseguenza del cambiamento di mentalità del paese nell’affrontare alcune difficoltà. Inoltre, viene esaminata la trasformazione dell’economia e delle politiche promosse dal governo cinese, inizialmente focalizzata sul settore industriale con prodotti a basso costo, verso una realtà con obbiettivi sugli investimenti nel settore terziario e sull’innovazione. L’analisi accenna all’odierna guerra commerciale con gli Stati Uniti d’America.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896584_tesimarinellacorrado.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
379.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
379.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82209