La democrazia rappresentativa sembrerebbe aver fallito il suo compito. È in questo contesto che si sviluppa, a partire dall'Ottocento, quello che verrà successivamente identificato come fenomeno populista. Soprattutto in America Latina, più che in altri posti, questo fenomeno assume delle sembianze enormi. Se andiamo a studiare i diversi esempi populisti è possibile ritrovare degli elementi che si ripetono costantemente. Si può notare, infatti, come acquisisca particolare importanza il rapporto tra il leader e la parte del popolo da lui indicata come quella giusta. A questi vengono costantemente contrapposti dei nemici, che molto spesso possono assumere varie forme. Il leader populista si sente al di sopra di qualsiasi limitazione, poiché il suo compito non conosce limiti, neanche quelli di un mandato elettorale. Con l’avvento dei social network si è potuto assistere ad un’ulteriore svolta decisiva nel campo della vita politica dei paesi occidentali. Analizzare il caso del Movimento 5 Stelle, infatti, ci permette di vedere come, con una precisa idea di partenza, un partito nato in rete sia riuscito, in dieci anni, a raggiungere oltre un terzo delle preferenze nazionali.
Il Movimento 5 Stelle: tra l'ombra del populismo e la democrazia diretta
ALGIERI, PIERLUIGI
2020/2021
Abstract
La democrazia rappresentativa sembrerebbe aver fallito il suo compito. È in questo contesto che si sviluppa, a partire dall'Ottocento, quello che verrà successivamente identificato come fenomeno populista. Soprattutto in America Latina, più che in altri posti, questo fenomeno assume delle sembianze enormi. Se andiamo a studiare i diversi esempi populisti è possibile ritrovare degli elementi che si ripetono costantemente. Si può notare, infatti, come acquisisca particolare importanza il rapporto tra il leader e la parte del popolo da lui indicata come quella giusta. A questi vengono costantemente contrapposti dei nemici, che molto spesso possono assumere varie forme. Il leader populista si sente al di sopra di qualsiasi limitazione, poiché il suo compito non conosce limiti, neanche quelli di un mandato elettorale. Con l’avvento dei social network si è potuto assistere ad un’ulteriore svolta decisiva nel campo della vita politica dei paesi occidentali. Analizzare il caso del Movimento 5 Stelle, infatti, ci permette di vedere come, con una precisa idea di partenza, un partito nato in rete sia riuscito, in dieci anni, a raggiungere oltre un terzo delle preferenze nazionali. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889120_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
302.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82188