This study is an Italian investigation into the prevalence of Cyberdating Abuse (CDA) in a sample of adolescents and young adults, both as victims and perpetrators. The aim of this study is to provide an estimate of the prevalence of CDA in the two samples, exploring a correlation between certain forms of CDA and the gender of the sample subjects, as well as investigating a correlation between the phenomenon, the myth of romantic love, and attachment to the partner.
Il presente studio costituisce una indagine italiana sulla prevalenza di Cyberdating abuse (CDA) in un campione di adolescenti ed un campione di giovani adulti, sia come vittime che come perpetratori. Scopo del presente studio è fornire una stima della prevalenza del CDA nei due campioni, ricercando una correlazione tra alcune forme di CDA ed il genere dei soggetti campione ed inoltre ricercando una correlazione tra il fenomeno ed il mito dell’amore romantico e l’attaccamento al partner.
Cyberdating Abuse tra adolescenti e giovani adulti: una questione di genere, cultura o attaccamento?
FRUNZI, GIORGIA ANNA
2023/2024
Abstract
Il presente studio costituisce una indagine italiana sulla prevalenza di Cyberdating abuse (CDA) in un campione di adolescenti ed un campione di giovani adulti, sia come vittime che come perpetratori. Scopo del presente studio è fornire una stima della prevalenza del CDA nei due campioni, ricercando una correlazione tra alcune forme di CDA ed il genere dei soggetti campione ed inoltre ricercando una correlazione tra il fenomeno ed il mito dell’amore romantico e l’attaccamento al partner.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE FRUNZI GIORGIA ANNA 892266.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale di Frunzi Giorgia Anna
Dimensione
729.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
729.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8216