This dissertation investigates the participants' perceptions of anthropomorphism and credibility in ten hyper-realistic virtual influencers' (VIs) Instagram posts. Four VI images were chosen as stimuli for the main study based on the various degrees of anthropomorphism and credibility. The broader research will explore the impact of VIs on brand trust and brand engagement, focusing on the mediating role of social presence and the moderating effects of VIs disclosure and demographic differences among consumers. The theoretical framework covers different topics related to VIs. Firstly, the evolution of social media influencers (SMIs), from the beginning to the present, their growing influence, and the related legal and ethical concerns. Then, the history of AI, its role in digital marketing strategies, and its effects on consumer relationship management (CRM) and social media. Finally, the last part is dedicated to the pre-test and main test literature review and hypothesis elaboration, as well as the research design methodology, analysis, and discussion of the pre-test study results. The findings of the pre-test indicate that demographic factors, such as Instagram usage, familiarity with VIs, and participant characteristics, did not significantly correlate with perceptions of anthropomorphism and credibility. Even though there are some limits concerning the sample size, the demographic composition, and the social media platform, the obtained results are valuable insights for the main investigation. In addition, future research should focus on why specific variations in anthropomorphism and credibility emerged across different stimuli.
Il lavoro di tesi ha come punto focale l’analisi rivolta ai consumatori, nel mio caso ai partecipanti allo studio, sulla percezione dimostrata riguardo all’antropomorfismo e alla credibilità suscitata da dieci immagini, tratte da Instagram, ritraenti influencer virtuali (IV) iperrealistici. Gli aspetti-chiave del pre-test hanno come obiettivo l’individuazione di quattro immagini, necessarie per lo sviluppo della ricerca principale che non verrà trattata in questo elaborato. Il lavoro avrà come focus l’esplorazione della fiducia che i consumatori percepiscono verso il marchio pubblicizzato dagli IV e il coinvolgimento che i partecipanti al test avvertono nei confronti della pubblicità. Particolare attenzione verrà data al ruolo di mediazione della presenza sociale degli IV, agli effetti moderatori inerenti la scoperta della natura virtuale degli influencer e alle differenze demografiche tra i partecipanti al test. Il quadro teorico ha coperto vari argomenti legati agli IV: l'evoluzione dei Social Media Influencer (SMI), dagli albori fino ai giorni nostri, la loro crescente influenza in tutti i campi e le questioni legali ed etiche che li coinvolgono. E’ stata trattata la storia dell'IA, il ruolo nelle strategie di marketing digitale, gli effetti sulla gestione delle relazioni con i consumatori e le conseguenze sui social media. La parte finale è stata dedicata alla revisione della letteratura circa le tematiche essenziali relative al pre-test e al test principale e all'elaborazione delle ipotesi. Infine la metodologia ha considerato la progettazione del questionario del pre-test, l'analisi e la discussione dei risultati di quest’ultimo. Le quattro immagini individuate per lo studio principale, sulla base del loro grado di antropomorfismo e credibilità, hanno mostrato che l' utilizzo di Instagram, la familiarità con gli IV e le caratteristiche demografiche dei partecipanti, non sono fattori correlati in modo significativo alle percezioni di antropomorfismo e credibilità degli influencer. Nonostante siano presenti alcuni limiti nella ricerca, relativi alla dimensione del campione preso in analisi, alla sua composizione demografica e alla piattaforma di social media considerata, i risultati ottenuti sono da ritenersi validi e utili per la prosecuzione dell'indagine principale. Inoltre, futuri studi potrebbero analizzare le motivazioni per le quali sono emerse alcune variazioni specifiche nelle percezioni di antropomorfismo e credibilità tra i diversi stimoli visivi.
Evaluating Virtual Influencers: A Pre-Test Study on Anthropomorphism and Credibility in Consumer Perceptions
SCUDU, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Il lavoro di tesi ha come punto focale l’analisi rivolta ai consumatori, nel mio caso ai partecipanti allo studio, sulla percezione dimostrata riguardo all’antropomorfismo e alla credibilità suscitata da dieci immagini, tratte da Instagram, ritraenti influencer virtuali (IV) iperrealistici. Gli aspetti-chiave del pre-test hanno come obiettivo l’individuazione di quattro immagini, necessarie per lo sviluppo della ricerca principale che non verrà trattata in questo elaborato. Il lavoro avrà come focus l’esplorazione della fiducia che i consumatori percepiscono verso il marchio pubblicizzato dagli IV e il coinvolgimento che i partecipanti al test avvertono nei confronti della pubblicità. Particolare attenzione verrà data al ruolo di mediazione della presenza sociale degli IV, agli effetti moderatori inerenti la scoperta della natura virtuale degli influencer e alle differenze demografiche tra i partecipanti al test. Il quadro teorico ha coperto vari argomenti legati agli IV: l'evoluzione dei Social Media Influencer (SMI), dagli albori fino ai giorni nostri, la loro crescente influenza in tutti i campi e le questioni legali ed etiche che li coinvolgono. E’ stata trattata la storia dell'IA, il ruolo nelle strategie di marketing digitale, gli effetti sulla gestione delle relazioni con i consumatori e le conseguenze sui social media. La parte finale è stata dedicata alla revisione della letteratura circa le tematiche essenziali relative al pre-test e al test principale e all'elaborazione delle ipotesi. Infine la metodologia ha considerato la progettazione del questionario del pre-test, l'analisi e la discussione dei risultati di quest’ultimo. Le quattro immagini individuate per lo studio principale, sulla base del loro grado di antropomorfismo e credibilità, hanno mostrato che l' utilizzo di Instagram, la familiarità con gli IV e le caratteristiche demografiche dei partecipanti, non sono fattori correlati in modo significativo alle percezioni di antropomorfismo e credibilità degli influencer. Nonostante siano presenti alcuni limiti nella ricerca, relativi alla dimensione del campione preso in analisi, alla sua composizione demografica e alla piattaforma di social media considerata, i risultati ottenuti sono da ritenersi validi e utili per la prosecuzione dell'indagine principale. Inoltre, futuri studi potrebbero analizzare le motivazioni per le quali sono emerse alcune variazioni specifiche nelle percezioni di antropomorfismo e credibilità tra i diversi stimoli visivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Thesis.pdf
non disponibili
Dimensione
7.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8215