This dissertation is based on the analysis of the tourism advertising communication used by the tourist board of the Canary Islands, the Spanish archipelago consisting of eight main islands and several smaller ones, located in the Atlantic Ocean off the northwest coast of Africa. The aim of this paper is to analyse the type of advertising communication used to attract tourists and to demonstrate how a particular type of persuasive language can actually attract more visitors. In particular, some videos promoted by the Canary Islands tourist board in a very delicate period for world tourism, namely the post-Covid-19 pandemic period, are examined. The paper is divided into three chapters; the first one deals with a history of the Canary Islands, highlighting the main tourist attractions and travel destinations and providing a focus on the growth of the international tourism rate after Covid-19 pandemic period, which showed a real record in terms of incoming visitors. The second chapter focuses on the advertising language, starting with the rhetorical analysis of the main figures, showing how they are applied to the advertisements and with which purpose. The third and final chapter examines five advertising videos, chosen according to their specifications, with the transcription of the texts in both Italian and Spanish in the appendix. After reporting the results of the rhetorical figures identified in the tourist videos analysed and the main implications of the communicative strategies detected, the paper concludes with a final consideration concerning the consequences of the overtourism in the Canary Islands.
Il presente studio si basa sull'analisi della comunicazione pubblicitaria in ambito turistico utilizzata dall'ente turismo delle Isole Canarie, l'arcipelago spagnolo costituito da otto isole principali e una serie di isolotti minori, situato nell'oceano Atlantico, al largo della costa nord-occidentale dell'Africa. Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di analizzare il tipo di comunicazione pubblicitaria utilizzata per attirare i turisti e dimostrare come un particolare tipo di linguaggio persuasivo possa effettivamente attrarre un maggior numero di visitatori. Nello specifico vengono presi in esame alcuni video promossi dall'ente turismo delle Canarie in un periodo molto delicato per il turismo mondiale e precisamente quello post pandemia Covid-19. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli; nel primo si è inteso redigere brevemente una storia delle Isole Canarie, evidenziando le principali attrazioni turistiche e mete di viaggio e fornendo un’analisi dei dati di affluenza turistica del periodo post-covid che hanno registrato un vero record in termini di presenze. Nel secondo capitolo si è proceduto ad analizzare il linguaggio pubblicitario in generale, partendo dall’analisi retorica delle principali figure, di come esse vengano applicate alle pubblicità e con quali intenti. Nel terzo ed ultimo capitolo, per la presente trattazione sono stati presi in esame cinque video pubblicitari, scelti in base alle loro specifiche, riportando la trascrizione dei testi sia in lingua italiana che in lingua spagnola in appendice. Dopo aver presentato i risultati delle figure retoriche identificate nei video turistici analizzati e le principali implicazioni delle strategie comunicative individuate, la tesi si conclude con uno spunto di riflessione finale inerente alle conseguenze del sovraffollamento turistico nell'arcipelago delle Canarie.
"Canarias Destino: #muchoporvivir, The Other Winter, Las islas que alargan la vida": la comunicazione pubblicitaria nei video di promozione turistica delle isole Canarie.
REINA, MARIA CARMEN
2023/2024
Abstract
Il presente studio si basa sull'analisi della comunicazione pubblicitaria in ambito turistico utilizzata dall'ente turismo delle Isole Canarie, l'arcipelago spagnolo costituito da otto isole principali e una serie di isolotti minori, situato nell'oceano Atlantico, al largo della costa nord-occidentale dell'Africa. Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di analizzare il tipo di comunicazione pubblicitaria utilizzata per attirare i turisti e dimostrare come un particolare tipo di linguaggio persuasivo possa effettivamente attrarre un maggior numero di visitatori. Nello specifico vengono presi in esame alcuni video promossi dall'ente turismo delle Canarie in un periodo molto delicato per il turismo mondiale e precisamente quello post pandemia Covid-19. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli; nel primo si è inteso redigere brevemente una storia delle Isole Canarie, evidenziando le principali attrazioni turistiche e mete di viaggio e fornendo un’analisi dei dati di affluenza turistica del periodo post-covid che hanno registrato un vero record in termini di presenze. Nel secondo capitolo si è proceduto ad analizzare il linguaggio pubblicitario in generale, partendo dall’analisi retorica delle principali figure, di come esse vengano applicate alle pubblicità e con quali intenti. Nel terzo ed ultimo capitolo, per la presente trattazione sono stati presi in esame cinque video pubblicitari, scelti in base alle loro specifiche, riportando la trascrizione dei testi sia in lingua italiana che in lingua spagnola in appendice. Dopo aver presentato i risultati delle figure retoriche identificate nei video turistici analizzati e le principali implicazioni delle strategie comunicative individuate, la tesi si conclude con uno spunto di riflessione finale inerente alle conseguenze del sovraffollamento turistico nell'arcipelago delle Canarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8214