Lo scopo di questa relazione è di descrivere le tecniche di progettazione e realizzazione dello UI/UX design, utilizzate per creare il prototipo della piattaforma web per la gestione di scambi interculturali dell’associazione CLECIT presso la quale ho svolto il tirocinio. Il progetto è stato realizzato a seguito di specifiche esigenze della responsabile d’azienda, cioè la necessità di una nuova piattaforma moderna e innovativa, oltre alla praticità di poter utilizzare un applicativo senza dipendere da un software online. La tesi è articolata in otto capitoli ed è composta prevalentemente da due parti: nella prima parte è stata effettuata un’analisi dei requisiti del progetto e uno studio di fattibilità relativo alla realizzazione del prototipo della piattaforma web. La seconda parte consiste nella descrizione delle metodologie adoperate nella creazione del progetto e delle possibili tecniche di realizzazione di un applicativo completo con particolare attenzione alla UI/UX. Al termine della realizzazione del prototipo, ho fornito a CLECIT dei suggerimenti su possibili sviluppi futuri della piattaforma per estendere alcune sue funzionalità.
L'arte della UX/UI applicata a un prototipo verticale di un portale per la gestione di scambi interculturali
SPADA, GIACOMO
2020/2021
Abstract
Lo scopo di questa relazione è di descrivere le tecniche di progettazione e realizzazione dello UI/UX design, utilizzate per creare il prototipo della piattaforma web per la gestione di scambi interculturali dell’associazione CLECIT presso la quale ho svolto il tirocinio. Il progetto è stato realizzato a seguito di specifiche esigenze della responsabile d’azienda, cioè la necessità di una nuova piattaforma moderna e innovativa, oltre alla praticità di poter utilizzare un applicativo senza dipendere da un software online. La tesi è articolata in otto capitoli ed è composta prevalentemente da due parti: nella prima parte è stata effettuata un’analisi dei requisiti del progetto e uno studio di fattibilità relativo alla realizzazione del prototipo della piattaforma web. La seconda parte consiste nella descrizione delle metodologie adoperate nella creazione del progetto e delle possibili tecniche di realizzazione di un applicativo completo con particolare attenzione alla UI/UX. Al termine della realizzazione del prototipo, ho fornito a CLECIT dei suggerimenti su possibili sviluppi futuri della piattaforma per estendere alcune sue funzionalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888248_tesispadagiacomo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82130