The thesis focuses on mergers and acquisitions, also known as mergers and acquisitions (M&A), in various economic and legal aspects, with specific reference to the merger between UBS and Credit Suisse. The work is divided into 3 chapters that define in detail each theme.Specifically the first chapter, Purely theoretical, it provides an introduction to the topic through extraordinary transactions and provides a general definition of the M&A process, describing the main types described by the Civil Code, by union and by incorporation. We have delved into the main forms, particular cases and leveraged buy-outs. Brief notes on the statutory amendments, the protection of social creditors, the tax aspects and the Antitrust. In the second chapter the subject was analysed from the economic point of view, explaining the meaning of competitive advantage and the determining factors that allow it to be generated and maintained, in relation to external relations and growth strategies that businesses can adopt. We considered relevant the motivations and purposes that push to pursue the merger, focusing on the objectives, strategic motivations, strengths and weaknesses and the guidelines that underlie an M&A operation. Chapter three marks the beginning of the second part of the practical case, the merger by incorporation of UBS-Credit Suisse. We will begin by trying to provide an accurate picture of the companies in question, in the period before the merger, then we will analyze the reasons that led to the merger, and the advantages that this operation has been supposed to obtain. In the conclusions we express the final considerations on the determinants of the effective merger and acquisition strategies also in relation to the case. The objective of the study is therefore to carry out an analysis of the processes of mergers and acquisitions from an economic and legal point of view, to provide information on the determinants of these operations, in reference to a corporate merger by incorporation case to describe the dynamics that are generated in the actual implementation of the operation and understand the importance of the post-operation phase for the effective integration of the companies involved.
L’oggetto di studio della tesi è il fenomeno delle fusioni e acquisizioni, denominate anche mergers and acquisitions (M&A), sotto i vari aspetti economici e giuridici con specifico riferimento alla Fusione tra UBS e Credit Suisse. Il lavoro è articolato in 3 capitoli che definiscono in modo dettagliato ogni tema trattato.Nello specifico il capitolo primo, prettamente teorico, svolge una funzione di introduzione all’argomento attraverso le operazioni straordinarie e fornisce una definizione generale del processo di M&A, descrivendone le principali tipologie descritte dal Codice civile, per unione e per incorporazione. Abbiamo approfondito le principali forme, casi particolari e leveraged buy-out. Brevi cenni alle modifiche statutarie, alla tutela dei creditori sociali, agli aspetti fiscali e all’Antitrust. Nel secondo capitolo è stato analizzato il tema sotto il punto di vista economico, esponendo il significato di vantaggio competitivo e i fattori determinanti che permettono di generarlo e mantenerlo, in relazione alle relazioni esterne e alle strategie di crescita che le imprese possono adottare. Abbiamo considerato rilevanti le motivazioni e le finalità che spingono a perseguire la fusione, soffermandosi sugli obiettivi, sulle motivazioni strategiche, sui punti di forza e di debolezza e sulle linee guida che stanno alla base di un’operazione di M&A. Con il capitolo terzo ha inizio la seconda parte del lavoro dedicata a un caso pratico, la fusione per incorporazione tra UBS-Credit Suisse. Cominceremo cercando di fornire una fotografia accurata delle imprese in questione, nel periodo precedente alla fusione, successivamente verranno analizzate le motivazioni che hanno portato alla fusione, e i vantaggi che questa operazione ha premesso di ottenere. Nelle conclusioni esprimiamo le considerazioni finali sulle determinanti delle strategie di fusione e acquisizione efficaci in relazione anche al caso. L’obiettivo dello studio è quindi quello di compiere un’analisi dei processi di fusioni e acquisizioni sotto punti di vista economici-giuridici, per fornire informazioni sui fattori determinanti di queste operazioni, in riferimento a un caso aziendale di fusione per incorporazione per descrivere le dinamiche che si generano nell’effettiva realizzazione dell’operazione e comprendere l’importanza della fase post-operazione per l’efficace integrazione delle realtà aziendali convolte.
fusioni e acquisizioni: il caso studio UBS-Credit Suisse
MANA, MARTINA
2022/2023
Abstract
L’oggetto di studio della tesi è il fenomeno delle fusioni e acquisizioni, denominate anche mergers and acquisitions (M&A), sotto i vari aspetti economici e giuridici con specifico riferimento alla Fusione tra UBS e Credit Suisse. Il lavoro è articolato in 3 capitoli che definiscono in modo dettagliato ogni tema trattato.Nello specifico il capitolo primo, prettamente teorico, svolge una funzione di introduzione all’argomento attraverso le operazioni straordinarie e fornisce una definizione generale del processo di M&A, descrivendone le principali tipologie descritte dal Codice civile, per unione e per incorporazione. Abbiamo approfondito le principali forme, casi particolari e leveraged buy-out. Brevi cenni alle modifiche statutarie, alla tutela dei creditori sociali, agli aspetti fiscali e all’Antitrust. Nel secondo capitolo è stato analizzato il tema sotto il punto di vista economico, esponendo il significato di vantaggio competitivo e i fattori determinanti che permettono di generarlo e mantenerlo, in relazione alle relazioni esterne e alle strategie di crescita che le imprese possono adottare. Abbiamo considerato rilevanti le motivazioni e le finalità che spingono a perseguire la fusione, soffermandosi sugli obiettivi, sulle motivazioni strategiche, sui punti di forza e di debolezza e sulle linee guida che stanno alla base di un’operazione di M&A. Con il capitolo terzo ha inizio la seconda parte del lavoro dedicata a un caso pratico, la fusione per incorporazione tra UBS-Credit Suisse. Cominceremo cercando di fornire una fotografia accurata delle imprese in questione, nel periodo precedente alla fusione, successivamente verranno analizzate le motivazioni che hanno portato alla fusione, e i vantaggi che questa operazione ha premesso di ottenere. Nelle conclusioni esprimiamo le considerazioni finali sulle determinanti delle strategie di fusione e acquisizione efficaci in relazione anche al caso. L’obiettivo dello studio è quindi quello di compiere un’analisi dei processi di fusioni e acquisizioni sotto punti di vista economici-giuridici, per fornire informazioni sui fattori determinanti di queste operazioni, in riferimento a un caso aziendale di fusione per incorporazione per descrivere le dinamiche che si generano nell’effettiva realizzazione dell’operazione e comprendere l’importanza della fase post-operazione per l’efficace integrazione delle realtà aziendali convolte. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961212_tesidilaureafinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
733.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
733.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82106