One of the strong points of Cosa Nostra, apart from its territorial rooting, is that of being a structured, unitary and top-down organisation. In this part, we want to focus attention on the structural connotations of Cosa Nostra in the Sicilian provinces. It is precisely in the province of Messina that the multi-million dollar fraud against the European Union in favour of the coffers of the Tortorian clans of the Batanesi and the Bontempo Scavo started before everyone's eyes. The Nebrodi operation carried out by the District Anti-Mafia Directorate of Messina has thus unmasked agromafias.The fraud was based on the identification of land for which no applications for subsidies had been submitted. Employees of the Centri Commerciali Agricoli (CCA) were often the ones who reported the useful plots of land. The availability of the land was obtained by forcing the real owners to conclude false rental contracts with front men of the Mafia or through false notarial acts. On the basis of the fake availability of the plots of land, complicit officials would prepare the application for the sums, which were then credited to the applicant, often in foreign accounts. C.A.A. (Centri Assistenza Agricola), A.GE.A. (Agency for Agricultural Assistance). (Agricultural Assistance Centres), A.GE.A. (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) are all components of a wider bureaucratic jungle, the CAP, the Common Agricultural Policy. The PAC is an agricultural policy common to all EU Member States and managed and financed with resources from the EU's annual budget. (52 billion euro available to Italy under the Common Agricultural Policy 2014-2020) .The investigation reveals the involvement of white-collar workers and the political sphere, thus outlining a vast area of consensus around mafia business. The power ties between politics and the mafia are structured on an equal relationship of mutual interest. A secret pact is stipulated between the supposedly antagonistic parties; where the political power is unable to achieve its ends by legal and peaceful methods, it can make use of the violent resources typical of criminal associations.

Uno dei punti di forza di Cosa nostra, oltre alla sua radicazione territoriale, è quello di essere un’organizzazione strutturata, unitaria e verticistica. In questa parte si vuole focalizzare l’attenzione sulle connotazioni strutturali di Cosa Nostra nelle province siciliane. E' proprio in provincia di Messina che sotto gli occhi di tutti ha avvio la truffa la truffa milionaria ai danni dell’Unione Europea in favore delle casse dei clan tortoriciani dei Batanesi e dei Bontempo Scavo. Si parla quindi di agromafie smascherate dall’operazione Nebrodi svolta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Messina. La truffa si basava sull’individuazione di terreni per i quali non erano state presentate domande di contributi. A segnalare gli appezzamenti utili spesso erano i dipendenti dei Centri Commerciali Agricoli (CCA). La disponibilità dei terreni era ottenuta imponendo ai proprietari reali di stipulare falsi contratti di affitto con prestanomi dei mafiosi o attraverso atti notarili falsi. Sulla base della finta disponibilità delle particelle, veniva istruita da funzionari complici la pratica per richiedere le somme che poi venivano accreditate al richiedente prestanome dei boss spesso su conti esteri. C.A.A. (Centri Assistenza Agricola), A.GE.A. (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) sono tutte componenti di una giungla burocratica più ampia, la P.A.C., la Politica Agricola Comunitaria. La PAC è una politica in materia di agricoltura comune a tutti gli Stati membri dell’Unione europea e gestita e finanziata con risorse del bilancio annuale dell’Ue. (52 miliardi di euro a disposizione dell'Italia nell'ambito della Politica agricola comune 2014-2020) .Dall’inchiesta emerge il coinvolgimento dei colletti bianchi e della sfera politica; si delinea quindi un’area vasta di consenso attorno agli affari mafiosi. I legami di potere fra politica e mafia si strutturano su un rapporto paritario di reciproco interesse. Tra le parti che dovrebbero essere antagoniste viene stipulato un patto segreto, laddove il potere politico non riesce a realizzare i suoi fini con metodi legali e pacifici, può usufruire delle risorse violente tipiche delle associazioni a delinquere. ​

Agromafie: la criminalità organizzata del Parco dei Nebrodi.

TRISCARI BINONE, SOFIA
2020/2021

Abstract

Uno dei punti di forza di Cosa nostra, oltre alla sua radicazione territoriale, è quello di essere un’organizzazione strutturata, unitaria e verticistica. In questa parte si vuole focalizzare l’attenzione sulle connotazioni strutturali di Cosa Nostra nelle province siciliane. E' proprio in provincia di Messina che sotto gli occhi di tutti ha avvio la truffa la truffa milionaria ai danni dell’Unione Europea in favore delle casse dei clan tortoriciani dei Batanesi e dei Bontempo Scavo. Si parla quindi di agromafie smascherate dall’operazione Nebrodi svolta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Messina. La truffa si basava sull’individuazione di terreni per i quali non erano state presentate domande di contributi. A segnalare gli appezzamenti utili spesso erano i dipendenti dei Centri Commerciali Agricoli (CCA). La disponibilità dei terreni era ottenuta imponendo ai proprietari reali di stipulare falsi contratti di affitto con prestanomi dei mafiosi o attraverso atti notarili falsi. Sulla base della finta disponibilità delle particelle, veniva istruita da funzionari complici la pratica per richiedere le somme che poi venivano accreditate al richiedente prestanome dei boss spesso su conti esteri. C.A.A. (Centri Assistenza Agricola), A.GE.A. (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) sono tutte componenti di una giungla burocratica più ampia, la P.A.C., la Politica Agricola Comunitaria. La PAC è una politica in materia di agricoltura comune a tutti gli Stati membri dell’Unione europea e gestita e finanziata con risorse del bilancio annuale dell’Ue. (52 miliardi di euro a disposizione dell'Italia nell'ambito della Politica agricola comune 2014-2020) .Dall’inchiesta emerge il coinvolgimento dei colletti bianchi e della sfera politica; si delinea quindi un’area vasta di consenso attorno agli affari mafiosi. I legami di potere fra politica e mafia si strutturano su un rapporto paritario di reciproco interesse. Tra le parti che dovrebbero essere antagoniste viene stipulato un patto segreto, laddove il potere politico non riesce a realizzare i suoi fini con metodi legali e pacifici, può usufruire delle risorse violente tipiche delle associazioni a delinquere. ​
ITA
One of the strong points of Cosa Nostra, apart from its territorial rooting, is that of being a structured, unitary and top-down organisation. In this part, we want to focus attention on the structural connotations of Cosa Nostra in the Sicilian provinces. It is precisely in the province of Messina that the multi-million dollar fraud against the European Union in favour of the coffers of the Tortorian clans of the Batanesi and the Bontempo Scavo started before everyone's eyes. The Nebrodi operation carried out by the District Anti-Mafia Directorate of Messina has thus unmasked agromafias.The fraud was based on the identification of land for which no applications for subsidies had been submitted. Employees of the Centri Commerciali Agricoli (CCA) were often the ones who reported the useful plots of land. The availability of the land was obtained by forcing the real owners to conclude false rental contracts with front men of the Mafia or through false notarial acts. On the basis of the fake availability of the plots of land, complicit officials would prepare the application for the sums, which were then credited to the applicant, often in foreign accounts. C.A.A. (Centri Assistenza Agricola), A.GE.A. (Agency for Agricultural Assistance). (Agricultural Assistance Centres), A.GE.A. (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) are all components of a wider bureaucratic jungle, the CAP, the Common Agricultural Policy. The PAC is an agricultural policy common to all EU Member States and managed and financed with resources from the EU's annual budget. (52 billion euro available to Italy under the Common Agricultural Policy 2014-2020) .The investigation reveals the involvement of white-collar workers and the political sphere, thus outlining a vast area of consensus around mafia business. The power ties between politics and the mafia are structured on an equal relationship of mutual interest. A secret pact is stipulated between the supposedly antagonistic parties; where the political power is unable to achieve its ends by legal and peaceful methods, it can make use of the violent resources typical of criminal associations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895037_tesisofiatriscaribinone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82097