The mechanisms of muscle hypertrophy and their application in resistance training. Gaining lean body mass is widely pursued by those who lift weights. However, there is a lack of research into the best methods for maximising exercise-induced muscle growth. Bodybuilders generally train with moderate loads and fairly short rest intervals, which can cause a lot of metabolic stress. Weightlifters, on the other hand, typically train with high intensity loads and long rest periods between workouts. Although both groups are known to exhibit impressive muscle tissue, it is not clear which approach is more appropriate for hypertrophic gains. Several factors have been shown to mediate the hypertrophic process and indeed mechanical tension, muscle damage and metabolic stress can play a role in hypertrophic growth. Therefore, the aim of this thesis is to: (a) review in depth the literature on the mechanisms of muscle hypertrophy and their application in training and (b) draw conclusions from the research on the optimal regimen to maximise muscle growth.
I meccanismi di ipertrofia muscolare e la relativa applicazione nell'allenamento di resistenza. Guadagnare massa corporea magra è ampiamente perseguito da coloro che sollevano pesi. Tuttavia, mancano ricerche sui metodi migliori per massimizzare la crescita muscolare indotta dall'esercizio. I bodybuilder in genere si allenano con carichi moderati e intervalli di riposo abbastanza brevi, che possono causare molto stress metabolico. I sollevatori di pesi come i powerlifter, d'altra parte, in genere si allenano con carichi ad alta intensità e lunghi periodi di riposo tra le serie. Sebbene sia noto che entrambi i gruppi esibiscono un tessuto muscolare impressionante, non è chiaro quale approccio sia più appropriato per i guadagni ipertrofici. È stato dimostrato che numerosi fattori mediano il processo ipertrofico e infatti la tensione meccanica, il danno muscolare e lo stress metabolico possono svolgere un ruolo nella crescita muscolare indotta dall'esercizio. Pertanto, lo scopo di questo elaborato è di: (a) rivedere in modo approfondito la letteratura sui meccanismi dell'ipertrofia muscolare e la loro applicazione nell'allenamento e (b) trarre conclusioni dalla ricerca sul regime ottimale per massimizzare la crescita muscolare.
Allenamento di Resistenza: Metodi per lo sviluppo della Forza e Ipertrofia
SELIMBASIC, VALENTINO
2020/2021
Abstract
I meccanismi di ipertrofia muscolare e la relativa applicazione nell'allenamento di resistenza. Guadagnare massa corporea magra è ampiamente perseguito da coloro che sollevano pesi. Tuttavia, mancano ricerche sui metodi migliori per massimizzare la crescita muscolare indotta dall'esercizio. I bodybuilder in genere si allenano con carichi moderati e intervalli di riposo abbastanza brevi, che possono causare molto stress metabolico. I sollevatori di pesi come i powerlifter, d'altra parte, in genere si allenano con carichi ad alta intensità e lunghi periodi di riposo tra le serie. Sebbene sia noto che entrambi i gruppi esibiscono un tessuto muscolare impressionante, non è chiaro quale approccio sia più appropriato per i guadagni ipertrofici. È stato dimostrato che numerosi fattori mediano il processo ipertrofico e infatti la tensione meccanica, il danno muscolare e lo stress metabolico possono svolgere un ruolo nella crescita muscolare indotta dall'esercizio. Pertanto, lo scopo di questo elaborato è di: (a) rivedere in modo approfondito la letteratura sui meccanismi dell'ipertrofia muscolare e la loro applicazione nell'allenamento e (b) trarre conclusioni dalla ricerca sul regime ottimale per massimizzare la crescita muscolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865914_elaboratofinalevalentinoselimbasic865914.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82096