Il miglioramento della qualità della vita è ormai un obiettivo ampiamente condiviso a livello di sviluppo internazionale: il futuro a lungo termine dell’umanità risiede indubbiamente nella migliore comprensione possibile di quelli che possono essere i fattori determinanti in tal senso. Il presente lavoro tratta inizialmente del concetto di qualità della vita, ed in particolare quella urbana, per poi identificarne in ambito nazionale ed internazionale gli indicatori. Inoltre, essendo l'Italia un Paese ricco di piccoli comuni che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore, l'obiettivo di tale lavoro è stato quello di creare un set ad hoc di indicatori per misurarne la qualità della vita. Il campione di analisi è stato scelto tra i comuni piemontesi riconosciuti dal Touring Club Italiano con il marchio di "Bandiera Arancione". In definitiva, oggi ci troviamo in un momento storico cruciale: con l'arrivo della pandemia è chiaro che questi piccoli centri urbani devono essere valorizzati per evitare di perdere l'enorme potenzialità che possono avere.
Qualità della vita. Creazione di un set di indicatori ed applicazione ai comuni piemontesi Bandiera Arancione.
ICARDI, ALESSIA
2020/2021
Abstract
Il miglioramento della qualità della vita è ormai un obiettivo ampiamente condiviso a livello di sviluppo internazionale: il futuro a lungo termine dell’umanità risiede indubbiamente nella migliore comprensione possibile di quelli che possono essere i fattori determinanti in tal senso. Il presente lavoro tratta inizialmente del concetto di qualità della vita, ed in particolare quella urbana, per poi identificarne in ambito nazionale ed internazionale gli indicatori. Inoltre, essendo l'Italia un Paese ricco di piccoli comuni che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore, l'obiettivo di tale lavoro è stato quello di creare un set ad hoc di indicatori per misurarne la qualità della vita. Il campione di analisi è stato scelto tra i comuni piemontesi riconosciuti dal Touring Club Italiano con il marchio di "Bandiera Arancione". In definitiva, oggi ci troviamo in un momento storico cruciale: con l'arrivo della pandemia è chiaro che questi piccoli centri urbani devono essere valorizzati per evitare di perdere l'enorme potenzialità che possono avere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803092_tesiconclusa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82095