The aim of this work is to provide a prose translation into Italian of the XII century French tale entitled Narcisus et Dané, which was freely inspired by the myths of Narcisus and Echo that can be found in the third book of Ovid’s Metamorphoses. The Preface is dedicated to the analysis of the manuscript and editorial traditions, while the Introduction covers the issues of the dating of the medieval text and the anonymity of its author, the issues of the genre of the text and its most appropriate title, of the place of composition and of the various sources on which the anonymous author built its poem, all without forgetting his original contributions. The translation follows, accompanied by a list of rejected readings that compares the data from some of the previous editions of the text and by a section of critical notes that complete the information provided in the Introduction.
Il presente lavoro si propone di fornire una traduzione in italiano e in prosa del componimento francese del XII secolo intitolato Narcisus et Dané, il cui autore anonimo si ispirò liberamente alle vicende mitologiche di Narciso ed Eco presenti nel libro III delle Metamorfosi di Ovidio. La Premessa è dedicata all’analisi delle tradizioni manoscritta e editoriale del testo medievale, mentre l’Introduzione copre le questioni della datazione, dell’anonimato dell’autore, del genere dell’opera e del titolo più appropriato da attribuirle, del luogo di composizione e delle varie fonti sulle quali probabilmente l’anonimo autore modellò il suo componimento, senza dimenticare di evidenziare l’originalità di alcune sue contribuzioni. Segue la traduzione, corredata da un elenco di lezioni alternative che compara i dati rilevati nelle edizioni precedenti e da una sezione di note critiche che completa le informazioni presenti nell’introduzione.
Narcisus et Dané, racconto francese del XII secolo: analisi e proposta di traduzione
ZOCCOLAN, GAIA
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro si propone di fornire una traduzione in italiano e in prosa del componimento francese del XII secolo intitolato Narcisus et Dané, il cui autore anonimo si ispirò liberamente alle vicende mitologiche di Narciso ed Eco presenti nel libro III delle Metamorfosi di Ovidio. La Premessa è dedicata all’analisi delle tradizioni manoscritta e editoriale del testo medievale, mentre l’Introduzione copre le questioni della datazione, dell’anonimato dell’autore, del genere dell’opera e del titolo più appropriato da attribuirle, del luogo di composizione e delle varie fonti sulle quali probabilmente l’anonimo autore modellò il suo componimento, senza dimenticare di evidenziare l’originalità di alcune sue contribuzioni. Segue la traduzione, corredata da un elenco di lezioni alternative che compara i dati rilevati nelle edizioni precedenti e da una sezione di note critiche che completa le informazioni presenti nell’introduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835989_zoccolan-narcisusetdaneraccontofrancesedelxiisecolo-analisiepropostaditraduzionepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82086