Lo scopo dell’ elaborato è quello di valutare, basandosi su ricerche scientifiche, l’ impatto psicologico nel golf e dimostrare quanto l’ aspetto psicologico influisca sul risultato finale dell’atleta. Molto spesso nello sport in generale, ed in particolare nel golf, si tende ad attribuire il risultato della performance quasi esclusivamente all’ aspetto tecnico, andando a considerare solo in minima parte la componente psicologica, mentre è ormai evidente che le emozioni hanno un forte impatto nel condizionare la vita dell’uomo e quindi anche la sfera sportiva. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo ha uno scopo introduttivo: vengono esaminate le caratteristiche tecniche del gioco del golf analizzando evoluzioni e sviluppi che ha subito con il passare degli anni. Nel secondo capitolo si discute l’ importanza dell’ attenzione nella disciplina sportiva del golf, focalizzandosi in particolare sulle rappresentazioni mentali dei golfisti, sulla visione di gioco e sull’ aspetto cognitivo valutando l’ effetto fondamentale della componente mentale sulla performance, sia nei giocatori dilettanti che nei professionisti. L’approccio mentale, che si può migliorare con strategie di rilassamento e gestione delle emozioni e dello stress, può influenzare in modo determinante il risultato finale soprattutto nel gioco corto. Il terzo capitolo affronta il tema della Mindfulness, ponendo l’ accento sul concetto di vitalità soggettiva e sui bisogni psicologici di base, valutando il forte impatto che hanno nel condizionare lo sportivo, le sue prestazioni e le sua performance. Spesso nello sport a livello amatoriale ed ancor di più a livello agonistico, ci si può imbattere in situazioni negative che sono in grado di condizionare la sfera emozionale del soggetto praticante andando ad incidere sull’ autostima, sulla fiducia e sulla motivazione nel perseguire il successo. E’ proprio in tali circostanze che lo sportivo, ed in particolare il giocatore di golf, deve mirare a migliorare il proprio aspetto psicologico, incrementare la propria fiducia mentale per esprimere al meglio il proprio potenziale.

L' influenza delle rappresentazioni mentali e della consapevolezza sulla performance nel golf

BONARDO, LORENZO
2020/2021

Abstract

Lo scopo dell’ elaborato è quello di valutare, basandosi su ricerche scientifiche, l’ impatto psicologico nel golf e dimostrare quanto l’ aspetto psicologico influisca sul risultato finale dell’atleta. Molto spesso nello sport in generale, ed in particolare nel golf, si tende ad attribuire il risultato della performance quasi esclusivamente all’ aspetto tecnico, andando a considerare solo in minima parte la componente psicologica, mentre è ormai evidente che le emozioni hanno un forte impatto nel condizionare la vita dell’uomo e quindi anche la sfera sportiva. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo ha uno scopo introduttivo: vengono esaminate le caratteristiche tecniche del gioco del golf analizzando evoluzioni e sviluppi che ha subito con il passare degli anni. Nel secondo capitolo si discute l’ importanza dell’ attenzione nella disciplina sportiva del golf, focalizzandosi in particolare sulle rappresentazioni mentali dei golfisti, sulla visione di gioco e sull’ aspetto cognitivo valutando l’ effetto fondamentale della componente mentale sulla performance, sia nei giocatori dilettanti che nei professionisti. L’approccio mentale, che si può migliorare con strategie di rilassamento e gestione delle emozioni e dello stress, può influenzare in modo determinante il risultato finale soprattutto nel gioco corto. Il terzo capitolo affronta il tema della Mindfulness, ponendo l’ accento sul concetto di vitalità soggettiva e sui bisogni psicologici di base, valutando il forte impatto che hanno nel condizionare lo sportivo, le sue prestazioni e le sua performance. Spesso nello sport a livello amatoriale ed ancor di più a livello agonistico, ci si può imbattere in situazioni negative che sono in grado di condizionare la sfera emozionale del soggetto praticante andando ad incidere sull’ autostima, sulla fiducia e sulla motivazione nel perseguire il successo. E’ proprio in tali circostanze che lo sportivo, ed in particolare il giocatore di golf, deve mirare a migliorare il proprio aspetto psicologico, incrementare la propria fiducia mentale per esprimere al meglio il proprio potenziale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849095_tesi-lorenzobonardolm67.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82074