Il seguente elaborato vuole proporre un excursus storico dei quartieri periferici delle città francesi e una visione generale della vita nelle cosiddette banlieue, concentrandosi in particolar modo sulla condizione femminile all’interno di esse e analizzando la storia di Fadela Amara. Si è voluto elaborare un’analisi delle difficili condizioni di vita che, sia in passato, sia in tempi più recenti, gli abitanti di queste zone sono costretti a subire e vivere. Ci si è voluto concentrare maggiormente sul sesso femminile, in quanto più discriminato rispetto a quello maschile fin dall’infanzia.

Banlieue: tra ghettizzazione ed esclusione. Il caso della popolazione arabo-magrebina e la storia di Fadela Amara.

BARGE, SARA
2020/2021

Abstract

Il seguente elaborato vuole proporre un excursus storico dei quartieri periferici delle città francesi e una visione generale della vita nelle cosiddette banlieue, concentrandosi in particolar modo sulla condizione femminile all’interno di esse e analizzando la storia di Fadela Amara. Si è voluto elaborare un’analisi delle difficili condizioni di vita che, sia in passato, sia in tempi più recenti, gli abitanti di queste zone sono costretti a subire e vivere. Ci si è voluto concentrare maggiormente sul sesso femminile, in quanto più discriminato rispetto a quello maschile fin dall’infanzia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898691_898691tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 613.11 kB
Formato Adobe PDF
613.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82073