Introduction: Eating disorders are psychological disorders characterized by two factors: a marked distortion of eating habits or the presence of abnormal behavior aimed at weight control and overestimation of image, shape and body loss. In recent years is an increasingly common phenomenon above all among adolescents, that's why it is important the role of parents, as often living together are the first to notice that something is wrong. Objective: Evaluating the effectiveness of nursing interventions to educate caregivers of patients with eating disorders. Method: Through the formulation of the research question, a literature review was conducted. Several databases were used in the search for articles: PubMed and Cinahl. Results: The selection made allowed to identify 8 final articles. The studies demonstrated similar results: cargiver education and family therapy brings improvements in the treatment pathway of individuals with DCA. Conclusion: The family approach of individuals with DCA is crucial, as they are active participants in the disease. The role of the nurse in therapeutic education to the cargivers of patients with this disease is important in providing information, relieving anxiety, and accompanying them throughout their illness.
Introduzione: I disturbi del comportamento alimentare, sono disturbi psichici caratterizzati da due fattori: una marcata distorsione delle abitudini alimentari o la presenza di un comportamento anomalo finalizzato al controllo del peso e la sovrastima di immagine, forma e peso corporei. Negli ultimi anni è un fenomeno sempre più diffuso sopratutto tra gli adolescenti, ecco perché è importante il ruolo genitoriale, che spesso sono i primi ad accorgersi di questo disagio silenzioso. Obbiettivo: Valutare l'efficacia degli interventi infermieristici di educazione ai caregiver dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare. Metodo: attraverso la formulazione del quesito di ricerca, è stata effettuata una revisione della letteratura. Nella ricerca degli articoli sono state utilizzate diverse banche dati: PubMed e Cinahl. Risultati: la selezione effettuata ha permesso di individuare 8 articoli finali. Gli studi hanno dimostrato risultati simili: l'educazione e la terapia famigliare del caregiver apporta miglioramenti nel percorso terapeutico dei soggetti con DCA. Conclusioni: l'approccio famigliare dei soggetti con DCA è cruciale, in quanto loro stessi soggetti attivi della malattia. Il ruolo dell'infermiere nell'educazione terapeutica ai caregiver dei pazienti affetti da questa patologia è importante per fornire informazioni, alleviare l'ansia e accompagnarli per tutta la durata della malattia.
Il ruolo dell'infermiere nell'educazione dei caregiver di pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare
ANSERMIN, SOPHIE
2020/2021
Abstract
Introduzione: I disturbi del comportamento alimentare, sono disturbi psichici caratterizzati da due fattori: una marcata distorsione delle abitudini alimentari o la presenza di un comportamento anomalo finalizzato al controllo del peso e la sovrastima di immagine, forma e peso corporei. Negli ultimi anni è un fenomeno sempre più diffuso sopratutto tra gli adolescenti, ecco perché è importante il ruolo genitoriale, che spesso sono i primi ad accorgersi di questo disagio silenzioso. Obbiettivo: Valutare l'efficacia degli interventi infermieristici di educazione ai caregiver dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare. Metodo: attraverso la formulazione del quesito di ricerca, è stata effettuata una revisione della letteratura. Nella ricerca degli articoli sono state utilizzate diverse banche dati: PubMed e Cinahl. Risultati: la selezione effettuata ha permesso di individuare 8 articoli finali. Gli studi hanno dimostrato risultati simili: l'educazione e la terapia famigliare del caregiver apporta miglioramenti nel percorso terapeutico dei soggetti con DCA. Conclusioni: l'approccio famigliare dei soggetti con DCA è cruciale, in quanto loro stessi soggetti attivi della malattia. Il ruolo dell'infermiere nell'educazione terapeutica ai caregiver dei pazienti affetti da questa patologia è importante per fornire informazioni, alleviare l'ansia e accompagnarli per tutta la durata della malattia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827745_tesidilaurea_anserminsophie.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
259.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82054