Questa tesi è strutturata partendo da uno studio anatomico del pavimento pelvico e delle sue funzioni. Si è analizzata in maniera generica la danza orientale ( o danza del ventre o belly dance) dal punto di vista tecnico. Si sono analizzati gli stili ed i movimenti base, concentrandosi su quei movimenti che più coinvolgono la parte bassa del corpo, focalizzando l’attenzione su movimenti che coinvolgono maggiormente il pavimento pelvico. Attraverso l’analisi di studi svolti in vari ambiti, si è incentrata la ricerca sulla consapevolezza e l’attivazione del pavimento pelvico e suo rafforzamento. Si sono evidenziati infine i benefici che la danza orientale può avere, sia a livello fisico, sia a livello psicologico.

I benefici della danza orientale: correlazioni tra azione di rafforzamento, sensibilizzazione e percezione del pavimento pelvico e miglioramento della componente emozionale e mentale nelle donne

AARIEB, NEVIN
2020/2021

Abstract

Questa tesi è strutturata partendo da uno studio anatomico del pavimento pelvico e delle sue funzioni. Si è analizzata in maniera generica la danza orientale ( o danza del ventre o belly dance) dal punto di vista tecnico. Si sono analizzati gli stili ed i movimenti base, concentrandosi su quei movimenti che più coinvolgono la parte bassa del corpo, focalizzando l’attenzione su movimenti che coinvolgono maggiormente il pavimento pelvico. Attraverso l’analisi di studi svolti in vari ambiti, si è incentrata la ricerca sulla consapevolezza e l’attivazione del pavimento pelvico e suo rafforzamento. Si sono evidenziati infine i benefici che la danza orientale può avere, sia a livello fisico, sia a livello psicologico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
288756_tesi_ibeneficidelladanzaorientale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82047