The study aims to highlight the methodological and informational potential of consumer ethnocentrism, opening up new research perspectives in the world of marketing and politics. Therefore, it focuses on consumer ethnocentrism, which is related to two areas of research. The first one is the consumer area and consists of the variables sensation seeking, orthorexia nervosa, and Internet trust. The second area is the political area and involves nationalism and political stance. Finally, the construct's relationship to xenocentrism is investigated. The questionnaire was administered online to a sample of 120 people. The results support the research hypotheses: Ethnocentrism has a negative correlation with xenocentrism and positive correlation with right-wing political stance. A negative effect of sensation seeking and Internet trust on ethnocentrism was also found, while orthorexia and nationalism have a positive effect. In light of the results, limitations and practical implications are discussed, as well as possible future studies.

Lo studio vuole evidenziare le potenzialità metodologiche e informative dell’etnocentrismo dei consumi, aprendo a nuove prospettive di ricerca nel mondo dei marketing e politico. Pertanto si focalizza sull’etnocentrismo dei consumatori, che viene messo in relazione con due aree di ricerca. La prima area è quella dei consumi che include i costrutti di sensation seeking, ortoressia nervosa e fiducia in Internet. La seconda area è quella politica ed include il nazionalismo e la posizione politica. Infine viene indagata la relazione tra etnocentrismo e xenocentrismo. Il questionario è stato somministrato online ad un campione di 120 persone. I risultati corroborano le ipotesi di ricerca: L’etnocentrismo ha una correlazione negativa con lo xenocentrismo e positiva con la posizione politica di destra. Si è trovato anche un effetto negativo di sensation seeking e fiducia in Internet sull’’etnocentrismo, mentre ortoressia e nazionalismo hanno un’effeto positivo. Alla luce dei risultati, sono discussi limiti e implicazioni pratiche, oltre che possibili studi futuri.

Caratteristiche e antecedenti dell'etnocentrismo dei consumi

TRICERRI, SIMONE
2021/2022

Abstract

Lo studio vuole evidenziare le potenzialità metodologiche e informative dell’etnocentrismo dei consumi, aprendo a nuove prospettive di ricerca nel mondo dei marketing e politico. Pertanto si focalizza sull’etnocentrismo dei consumatori, che viene messo in relazione con due aree di ricerca. La prima area è quella dei consumi che include i costrutti di sensation seeking, ortoressia nervosa e fiducia in Internet. La seconda area è quella politica ed include il nazionalismo e la posizione politica. Infine viene indagata la relazione tra etnocentrismo e xenocentrismo. Il questionario è stato somministrato online ad un campione di 120 persone. I risultati corroborano le ipotesi di ricerca: L’etnocentrismo ha una correlazione negativa con lo xenocentrismo e positiva con la posizione politica di destra. Si è trovato anche un effetto negativo di sensation seeking e fiducia in Internet sull’’etnocentrismo, mentre ortoressia e nazionalismo hanno un’effeto positivo. Alla luce dei risultati, sono discussi limiti e implicazioni pratiche, oltre che possibili studi futuri.
ITA
The study aims to highlight the methodological and informational potential of consumer ethnocentrism, opening up new research perspectives in the world of marketing and politics. Therefore, it focuses on consumer ethnocentrism, which is related to two areas of research. The first one is the consumer area and consists of the variables sensation seeking, orthorexia nervosa, and Internet trust. The second area is the political area and involves nationalism and political stance. Finally, the construct's relationship to xenocentrism is investigated. The questionnaire was administered online to a sample of 120 people. The results support the research hypotheses: Ethnocentrism has a negative correlation with xenocentrism and positive correlation with right-wing political stance. A negative effect of sensation seeking and Internet trust on ethnocentrism was also found, while orthorexia and nationalism have a positive effect. In light of the results, limitations and practical implications are discussed, as well as possible future studies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866127_tricerri.simone.tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 624.16 kB
Formato Adobe PDF
624.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82012