The aim of this thesis paper is to investigate the learning of Italian language as a second language and to propose a project designed for the purpose of enhancing language skills. This dissertation consists of two sections: the first part is theoretical, the other one is the description of the experimental activity carried out. In the first chapter, the natural development and acquisition of the mother tongue has been described. In addition, also the acquisition and learning of Italian language as L2 has been featured. Then, non-verbal language has been analysed; non-verbal language is a type of communication characteristic of man that allows to transmit information through the look, the facial expressions, the body movements, etc… In the second chapter, the learning of the Italian language in the Italian school context has been investigated, starting from the linguistic situation after the unification of Italy until our days; at the same time, some documents of the past, but with the most current content, have been described, for example Le Dieci Tesi Giscel (1975) and contemporary school documents, that are the Indicazioni Nazionali (2012) and the Indicazioni Nazionali e i Nuovi Scenari (2018). In the third chapter, the characteristics of the different language skills and different types of language necessary to be comfortable in school and to do well in school have been outlined. Secondly, some teaching techniques useful for teachers who need to prepare a teaching path aimed at learning Italian as L2 have been indicated. At the same time, a clear reference to different technological supports have been made. In the fourth chapter, the phases related to the research carried out within the project Nessuno resta indietro have been presented. Nessuno resta indietro is an out-of-school cognitive and motivational empowerment project for pupils of the primary school who require a special attention in the classroom. Moreover, it has been processed by some professors of the Università degli Studi di Torino and of the Politecnico di Torino. The purpose of this project, which arose as a result of the pandemic caused by the spread of Covid-19, was, and it still is, to intervene in the linguistic, mathematical and cognitive processes. It also has involved a great number of Comprehensive Institutes, students with different needs and university students. In the fifth chapter, the out-of-school cognitive and motivational empowerment project processed in the academic year 2020/2021 has been illustrated. Specifically, the project was addressed to students of the secondary classes belonging to primary schools of Piedmont which decided to adhere to the proposal. Subsequently, a readjustment of the project has been deepened, in particular a path for two second-generation foreign pupils with socio-economic, linguistic and cultural disadvantage has been realized (more exercises about language have been proposed). In the sixth and final chapter, the results obtained have been analysed. On this occasion, the intervention has been assessed as partially positive, and the strengths and weaknesses have been identified.

Il contributo ha l’obiettivo di indagare l’apprendimento della lingua italiana come lingua seconda e di presentare un progetto volto a potenziare le competenze linguistiche. Tale dissertazione è formata da due sezioni: una di illustrazione teorica e l’altra di descrizione dell’attività sperimentale realizzata. Nel primo capitolo sono stati descritti lo sviluppo e l’acquisizione naturale della lingua materna e l’acquisizione e l’apprendimento della lingua italiana come L2. Si è analizzato anche il linguaggio non verbale, una tipologia di comunicazione caratteristica dell’uomo che permette di trasmettere informazioni attraverso lo sguardo, le espressioni facciali, il movimento del corpo, ecc… Nel secondo capitolo è stato indagato l’apprendimento della lingua italiana nel mondo scolastico italiano, prendendo l’avvio dalla situazione linguistica dopo l’unità d’Italia per giungere ai giorni nostri; contemporaneamente sono stati descritti alcuni documenti del passato, ma dal contenuto attualissimo, ad esempio Le Dieci Tesi del Giscel del 1975 e documenti scolastici a noi contemporanei, ossia le Indicazioni Nazionali del 2012 e le Indicazioni Nazionali e i Nuovi Scenari del 2018. Nel terzo capitolo sono state delineate le caratteristiche delle diverse abilità linguistiche ed i differenti tipi di lingua per stare bene a scuola e per fare bene a scuola. In secondo luogo, sono state indicate alcune tecniche didattiche, anche facendo riferimento ai differenti supporti tecnologici, utili per i docenti che devono predisporre un percorso di insegnamento volto all’apprendimento dell’italiano come L2. Nel quarto capitolo sono state presentate le fasi relative alla ricerca condotta all’interno del progetto Nessuno resta indietro, un progetto extrascolastico di potenziamento cognitivo e motivazionale rivolto agli alunni, che necessitano di un’attenzione speciale in classe, della scuola primaria, elaborato dall’Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. Tale progetto, nato in seguito alla pandemia determinata dalla diffusione del Covid-19, ha avuto, e tutt’oggi ha, lo scopo di intervenire in ambito linguistico, matematico e a proposito dei processi cognitivi; esso, inoltre, ha coinvolto un buon numero di Istituti Comprensivi, di allievi con esigenze diverse e di studenti universitari. Nel quinto capitolo è stato illustrato il percorso extrascolastico di potenziamento cognitivo e motivazionale elaborato nell’anno accademico 2020/2021 per gli studenti delle classi seconde delle scuole primarie del Piemonte che hanno aderito al progetto. Successivamente, è stato approfondito il riadattamento (una maggiore attenzione e più proposte di esercizi relativamente all’ambito linguistico) del percorso per due alunne straniere di seconda generazione con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. Nel sesto ed ultimo capitolo sono stati analizzati i risultati ottenuti. In questa occasione è stato valutato in modo parzialmente positivo l’intervento, di cui sono stati individuati alcuni pregi e alcuni difetti.

L'italiano come lingua seconda, un progetto volto a potenziare le competenze linguistiche: una sperimentazione con due alunne straniere di seconda generazione

PANERO, MELISSA
2021/2022

Abstract

Il contributo ha l’obiettivo di indagare l’apprendimento della lingua italiana come lingua seconda e di presentare un progetto volto a potenziare le competenze linguistiche. Tale dissertazione è formata da due sezioni: una di illustrazione teorica e l’altra di descrizione dell’attività sperimentale realizzata. Nel primo capitolo sono stati descritti lo sviluppo e l’acquisizione naturale della lingua materna e l’acquisizione e l’apprendimento della lingua italiana come L2. Si è analizzato anche il linguaggio non verbale, una tipologia di comunicazione caratteristica dell’uomo che permette di trasmettere informazioni attraverso lo sguardo, le espressioni facciali, il movimento del corpo, ecc… Nel secondo capitolo è stato indagato l’apprendimento della lingua italiana nel mondo scolastico italiano, prendendo l’avvio dalla situazione linguistica dopo l’unità d’Italia per giungere ai giorni nostri; contemporaneamente sono stati descritti alcuni documenti del passato, ma dal contenuto attualissimo, ad esempio Le Dieci Tesi del Giscel del 1975 e documenti scolastici a noi contemporanei, ossia le Indicazioni Nazionali del 2012 e le Indicazioni Nazionali e i Nuovi Scenari del 2018. Nel terzo capitolo sono state delineate le caratteristiche delle diverse abilità linguistiche ed i differenti tipi di lingua per stare bene a scuola e per fare bene a scuola. In secondo luogo, sono state indicate alcune tecniche didattiche, anche facendo riferimento ai differenti supporti tecnologici, utili per i docenti che devono predisporre un percorso di insegnamento volto all’apprendimento dell’italiano come L2. Nel quarto capitolo sono state presentate le fasi relative alla ricerca condotta all’interno del progetto Nessuno resta indietro, un progetto extrascolastico di potenziamento cognitivo e motivazionale rivolto agli alunni, che necessitano di un’attenzione speciale in classe, della scuola primaria, elaborato dall’Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. Tale progetto, nato in seguito alla pandemia determinata dalla diffusione del Covid-19, ha avuto, e tutt’oggi ha, lo scopo di intervenire in ambito linguistico, matematico e a proposito dei processi cognitivi; esso, inoltre, ha coinvolto un buon numero di Istituti Comprensivi, di allievi con esigenze diverse e di studenti universitari. Nel quinto capitolo è stato illustrato il percorso extrascolastico di potenziamento cognitivo e motivazionale elaborato nell’anno accademico 2020/2021 per gli studenti delle classi seconde delle scuole primarie del Piemonte che hanno aderito al progetto. Successivamente, è stato approfondito il riadattamento (una maggiore attenzione e più proposte di esercizi relativamente all’ambito linguistico) del percorso per due alunne straniere di seconda generazione con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. Nel sesto ed ultimo capitolo sono stati analizzati i risultati ottenuti. In questa occasione è stato valutato in modo parzialmente positivo l’intervento, di cui sono stati individuati alcuni pregi e alcuni difetti.
ITA
The aim of this thesis paper is to investigate the learning of Italian language as a second language and to propose a project designed for the purpose of enhancing language skills. This dissertation consists of two sections: the first part is theoretical, the other one is the description of the experimental activity carried out. In the first chapter, the natural development and acquisition of the mother tongue has been described. In addition, also the acquisition and learning of Italian language as L2 has been featured. Then, non-verbal language has been analysed; non-verbal language is a type of communication characteristic of man that allows to transmit information through the look, the facial expressions, the body movements, etc… In the second chapter, the learning of the Italian language in the Italian school context has been investigated, starting from the linguistic situation after the unification of Italy until our days; at the same time, some documents of the past, but with the most current content, have been described, for example Le Dieci Tesi Giscel (1975) and contemporary school documents, that are the Indicazioni Nazionali (2012) and the Indicazioni Nazionali e i Nuovi Scenari (2018). In the third chapter, the characteristics of the different language skills and different types of language necessary to be comfortable in school and to do well in school have been outlined. Secondly, some teaching techniques useful for teachers who need to prepare a teaching path aimed at learning Italian as L2 have been indicated. At the same time, a clear reference to different technological supports have been made. In the fourth chapter, the phases related to the research carried out within the project Nessuno resta indietro have been presented. Nessuno resta indietro is an out-of-school cognitive and motivational empowerment project for pupils of the primary school who require a special attention in the classroom. Moreover, it has been processed by some professors of the Università degli Studi di Torino and of the Politecnico di Torino. The purpose of this project, which arose as a result of the pandemic caused by the spread of Covid-19, was, and it still is, to intervene in the linguistic, mathematical and cognitive processes. It also has involved a great number of Comprehensive Institutes, students with different needs and university students. In the fifth chapter, the out-of-school cognitive and motivational empowerment project processed in the academic year 2020/2021 has been illustrated. Specifically, the project was addressed to students of the secondary classes belonging to primary schools of Piedmont which decided to adhere to the proposal. Subsequently, a readjustment of the project has been deepened, in particular a path for two second-generation foreign pupils with socio-economic, linguistic and cultural disadvantage has been realized (more exercises about language have been proposed). In the sixth and final chapter, the results obtained have been analysed. On this occasion, the intervention has been assessed as partially positive, and the strengths and weaknesses have been identified.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869330_paneromtesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82006