This study investigates the influence of different instructions given to subjects during non-cycloplegic autorefractometry on refraction measurements and their susceptibility to individual accommodative changes. Objective refraction was performed with two different autorefractometers, while for the accommodative measurements the monocular accommodative amplitude was determined with the subjective open-field method and the accommodative microfluctuations with the ocular aberrometer. The main objective is to determine whether the deviations in the measurements based on the instructions are related to the subjective accommodative deviations and whether these are different between myopic and hyperopic subjects. The study aims to quantify the effect of following the instructions for use despite the device manufacturer's guidelines.
Lo studio indaga l’influenza delle diverse istruzioni fornite ai soggetti durante l’autorefrattometria non in cicloplegia sulle misurazioni refrattive e la suscettibilità di quest’ultime alle variazioni accomodative individuali. La refrazione oggettiva è stata eseguita con due diversi autorefrattometri mentre per le misure accomodative è stata valutata l’ampiezza accomodativa monoculare con metodo soggettivo in campo aperto e sono state valutate le micro-fluttuazioni accomodative tramite aberrometro oculare. L’obiettivo principale è valutare se le variazioni nelle misurazioni, basate sulle istruzioni, siano correlate alle variazioni soggettive accomodative e se queste differiscano tra soggetti miopi e ipermetropi. Lo studio mira a quantificare l’effetto dell’aderenza alle istruzioni degli utenti, nonostante le linee guida dei produttori di dispositivi.
Effetto delle istruzioni sulla refrazione oggettiva e misure accomodative
PENNA, GIULIA
2023/2024
Abstract
Lo studio indaga l’influenza delle diverse istruzioni fornite ai soggetti durante l’autorefrattometria non in cicloplegia sulle misurazioni refrattive e la suscettibilità di quest’ultime alle variazioni accomodative individuali. La refrazione oggettiva è stata eseguita con due diversi autorefrattometri mentre per le misure accomodative è stata valutata l’ampiezza accomodativa monoculare con metodo soggettivo in campo aperto e sono state valutate le micro-fluttuazioni accomodative tramite aberrometro oculare. L’obiettivo principale è valutare se le variazioni nelle misurazioni, basate sulle istruzioni, siano correlate alle variazioni soggettive accomodative e se queste differiscano tra soggetti miopi e ipermetropi. Lo studio mira a quantificare l’effetto dell’aderenza alle istruzioni degli utenti, nonostante le linee guida dei produttori di dispositivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Penna Giulia TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
413.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8199