Questo studio si propone di analizzare la comunicazione utilizzata dall’amministrazione Biden e Johnson, ed organi a loro collegati, per quanto riguarda la campagna vaccinale del Covid, al fine di effettuare una comparazione tra le due. Si tratta di un’analisi di tipo quantitativo basata su 25 trascrizioni, per un totale di 42.820 tokens e 3.594 types, delle conferenze stampa del Primo Ministro, Boris Johnson, e del Segretario di Stato per la Salute e l’Assistenza sociale, Matt Hancock, la cui analisi verrà utilizzato per la comparazione, mentre nel caso statunitense ho utilizzato 58 conferenze stampa, per un totale di 213.095 tokens e 7.150 types, del presidente, Joe Biden, e le Press Briefings del Team costituito in risposta al Covid19 dal presidente stesso. L’analisi del corpus britannico, come detto, mi sarà utile al fine della comparazione con il corpus statunitense, con l’obiettivo di mettere in luce le eventuali differenze e similarità individuabili. Per fare ciò utilizzerò le tecniche della analisi critica del discorso (CDA) e le tecniche della corpus linguistics (CL). La tesi prende le mosse da un approfondimento teorico e storico della CDA e un’introduzione della CL, per poi passare all’analisi vera e propria del caso statunitense, proseguendo con l’analisi del caso britannico. Una volta analizzati entrambi i corpus li comparerò e ne evidenzierò le affinità e difformità, se presenti.

CDA della campagna vaccinale in era COVID:dagli Stati Uniti al Regno Unito.

BRESSI, SOFIA
2020/2021

Abstract

Questo studio si propone di analizzare la comunicazione utilizzata dall’amministrazione Biden e Johnson, ed organi a loro collegati, per quanto riguarda la campagna vaccinale del Covid, al fine di effettuare una comparazione tra le due. Si tratta di un’analisi di tipo quantitativo basata su 25 trascrizioni, per un totale di 42.820 tokens e 3.594 types, delle conferenze stampa del Primo Ministro, Boris Johnson, e del Segretario di Stato per la Salute e l’Assistenza sociale, Matt Hancock, la cui analisi verrà utilizzato per la comparazione, mentre nel caso statunitense ho utilizzato 58 conferenze stampa, per un totale di 213.095 tokens e 7.150 types, del presidente, Joe Biden, e le Press Briefings del Team costituito in risposta al Covid19 dal presidente stesso. L’analisi del corpus britannico, come detto, mi sarà utile al fine della comparazione con il corpus statunitense, con l’obiettivo di mettere in luce le eventuali differenze e similarità individuabili. Per fare ciò utilizzerò le tecniche della analisi critica del discorso (CDA) e le tecniche della corpus linguistics (CL). La tesi prende le mosse da un approfondimento teorico e storico della CDA e un’introduzione della CL, per poi passare all’analisi vera e propria del caso statunitense, proseguendo con l’analisi del caso britannico. Una volta analizzati entrambi i corpus li comparerò e ne evidenzierò le affinità e difformità, se presenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882086_tesisofiabressi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81970